Una tecnologia già esistente per premiare l'ecocompatibilità e rendersi indipendenti da ogni fonte di energia.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2009]
Parrebbe un sogno, prodursi in proprio l'energia necessaria al normale fabbisogno e il tutto a un costo vicino allo zero; tranne ovviamente il necessario investimento iniziale. Però quest'ultimo non è così penalizzante come a tutta prima si potrebbe supporre, soprattutto in termini di spazi da impegnare.
Infatti un'abitazione "quasi completamente ecologica", nel senso che sia in grado di produrre energia elettrica ed acqua calda è realizzabile da qualche anno a condizione che siano disponibili larghi spazi per pannelli solari e fotovoltaici nonché terreni atti ad accogliere gli scavi profondi necessari alle pompe di calore.
Invece la nuova tecnologia, già in uso presso la cooperativa della Fabbrica del Sole non a caso è denominata "Off-Grid" cioè Fuori Rete ed è intesa a fare a meno di tutto quanto sinora indispensabile anche alle realizzazioni ecocompatibili e cioè gli acquedotti e gli impianti di smaltimento delle acque reflue, bianche e nere.
L'avventura Off-Grid parte dalla constatazione che in definitiva l'idrogeno in questi ultimi anni è divenuto relativamente semplice da produrre e, se conservato opportunamente, non presenta pericoli in quanto le eventuali perdite si disperderebbero verso l'alto.
La produzione dell'energia necessaria (batteria solare o altra fonte rinnovabile) è indirizzata all'elettrolizzatore, un macchinario che potrebbe essere contenuto nel bagagliaio di un'auto che ha il compito di scindere le molecole dell'acqua piovana, raccolta in una piccola cisterna interrata.
Il gas prodotto può essere contenuto in bombole a bassa pressione per essere utilizzato direttamente come combustibile per i più svariati usi o riconvertito in energia elettrica mediante l'impiego di fuel-cell.
L'ovvio vantaggio è che si avrà energia elettrica sempre disponibile anche durante i lunghi periodi invernali o in condizioni climatiche avverse; quanto all'acqua da bere si ottiene attraverso un comune potabilizzatore, mentre quelle normalmente smaltite negli impianti fognari dovranno subire un processo di decantazione e purificazione per essere rese idonee a usi domestici non alimentari compreso il riscaldamento mediante pannelli radianti inseriti nei muri.
Il raffreddamento, quando necessario, può essere prodotto mediante l'impiego di pannelli solari, dai quali l'acqua riscaldata va ad attivare una cella frigorifera. Il sistema pensato per gli immobili di nuova costruzione, meglio se casette indipendenti con circostante terreno a disposizione, ha il pregio di poter ridurre gli oneri di urbanizzazione primaria.
Quanto ai costi di installazione dell'intero sistema Off-Grid dovrebbero essere contenuti in circa un decimo del costo dell'intero fabbricato, con manutenzione annua ordinaria e straordinaria stimata non superiore all'1% nel medio periodo.
Unico difetto: non è ancora disponibile un collegamento gratuito alla rete Internet; ma forse quelli della Fabbrica del Sole dopo aver realizzato una "cosa impossibile" stanno già lavorando anche ai miracoli.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Vecchie app | ||
|
merlin