Il Piemonte occidentale passa al digitale terrestre

Dal 20 maggio Rai Due e Retequattro non saranno più visibili in analogico nelle province di Torino, Cuneo e Asti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2009]

Digitale terrestre Piemonte occidental switch over

La prima è stata la Sardegna; poi è toccato al Trentino.

Ora è il Piemonte a dare il via allo switch over, ossia l'inizio della transizione al digitale terrestre per le trasmissioni televisive, che si concluderà il prossimo 9 ottobre con la cessazione completa del segnale analogico.

La prima fase, la cui data di inizio è mercoledì 20 maggio, prevede il passaggio alle trasmissioni in digitale di Rai Due e Retequattro, che da quella data non saranno più visibili da chi non possiede un decoder.

Non è l'intero Piemonte a essere interessato dal cambiamento: per ora esso tocca soltanto le province di Asti, Cuneo e Torino, mentre le restanti zone aspettano il primo semestre del 2010 per iniziare la medesima operazione.

In tutto la rivoluzione di mercoledì interesserà circa 3 milioni di persone.

Le prossime regioni che effettueranno lo switch over nel 2009 sono il Lazio a giugno (limitatamente alla provincia di Roma; le altre, Viterbo esclusa, partiranno a novembre) e la Campania (a settembre Napoli e Salerno, a dicembre il resto della regione).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Osservazione interessante :-k. Leggi tutto
29-8-2009 18:52

Gli abbonamenti sono svincolati dalla pubblicità, e quindi anche dalle logiche e dalle pressioni degli sponsor.
21-5-2009 00:50

beh comunque meno telespettatori --> meno soldi dagli sponsor, non so quanto convenga.
21-5-2009 00:06

Guarda che solo in italia esiste lo standard digitale DVB-T M@p mentre tutti gli altri paesi hanno il DVB-T CI, tanto che trovare un decoder digitale M@p di grandi produttori come Philips, Pace, Samsung, Normende, Pioneer, risulta essere impossibile, mentre prodotti come lo Strong (ex divisione Nokia decoder) si trovano e sono ottimi... Leggi tutto
20-5-2009 23:56

Anche senza voler essere complottisti a tutti i costi (il digitale terrestre non riguarda solo l'Italia), c'è assolutamente del vero in quel che dici...
19-5-2009 21:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1685 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics