Yahoo vuole diventare un social network

Per Ati Barogh, Cto della società, la ricerca come la conosciamo appartiene ormai al passato. Il futuro è sociale, e Yahoo si prepara a scendere in campo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2009]

Ari Balogh Yahoo social network ricerca Web

"Posso garantirvi che ci saranno delle acquisizioni, e che alcune cose le realizzeremo internamente. Questo è un buon momento per essere comprati": così Ari Balogh, Chief Technology Officer di Yahoo, ha iniziato a svelare i piani della società per l'ingresso nel mondo dei social network.

Balogh non è stato troppo generoso di dettagli: ha parlato di colloqui con alcune compagnie, partnership e alcune "possibilità interessanti" non meglio specificate. Su una cosa è stato chiaro: la ricerca nel Web, così come la conosciamo e dove Google è il re incontrastato, ormai è sorpassata.

"Credo che la ricerca diventerà molto più ricca... ci sono ancora uno o due round da affrontare nella lotta per la ricerca, ed è lì che intendiamo batterci" ha continuato Balogh affermando che "i 10 collegamenti in blu" non sono più sufficienti; anzi, sono addirittura anacronistici e per di più accompagnati da della brutta pubblicità.

Il cuore della strategia di Yahoo per l'immediato futuro sarà rappresentato dal social networking: la trasformazione in questo senso dei servizi della società passerà anche attraverso l'aggiunta di funzioni apparentemente minori, come la possibilità di indicare il proprio status.

Potendo contare su un'infrastruttura già improntata al network sociale, Yahoo conta di poter affrontare una strada in discesa che consiste sostanzialmente in un'evoluzione, non in una vera trasformazione, dei servizi già esistenti, come la posta elettronica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

libera nos a malo Leggi tutto
23-5-2009 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2316 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics