Brunetta agli statali: no all'uso privato di Internet

Il ministro con una direttiva ufficiale anti-fannulloni ribadisce il divieto ai dipendenti pubblici di usare Internet per scopi personali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2009]

Renato Brunetta

Renato Brunetta mette nero su bianco, con un apposita circolare-direttiva che dovrà essere registrata dalla Corte dei Conti, quelli che devono essere i limiti per la navigazione "a uso personale" in Rete, dai Pc pubblici dei dipendenti statali.

Viene ribadito, una volta per tutte e in modo ufficiale, che il dipendente pubblico non può utilizzare l'accesso a Internet, durante l'orario di lavoro, per finalità estranee al lavoro, interessi personali, per giocare, flirtare, andare su Facebook, scaricare musica e film con il rischio di danneggiare il Pc o intasare la Rete.

Il dipendente può invece accedere a siti della banca, dell'assicurazione, dell'Enel, del gas, del Comune, dell'Inps, al fine di evitare code e, magari, perdere tempo chiedendo permessi per assentarsi dal lavoro, ma comunque sempre in un tempo limitato che non turbi il buon andamento dell'ufficio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 39)

Esatto: Dividi et Impera.... Leggi tutto
4-6-2009 17:12

Mi vengono in mente questi due concetti: a) Lavoratori pubblici contro lavoratori privati = dividi et impera. b) Lavoratori spaventati = lavoratori più coercibili. Due concetti vecchi di qualche secolo. Leggi tutto
4-6-2009 10:54

Sfortunatamente l'avviso del forum di nuovi interventi non mi arriva con regolarità, quindi ho perso un po' di vista questo argomento. Devo - ma veramente DEVO - associarmi in toto all'intervento di ingegnerino, che non quoto perché dovrei riportarlo per intero. La vogliamo dire tutta ma proprio tutta? Se il signor Brunetta, in quanto... Leggi tutto
3-6-2009 12:11

Stesse esperienze... :-( Tuttavia nsistere sul fas e nefas di Brunetta porta il 3nd in nessun luogo. Se credi, puoi postarmi in pvt (io ho avuto tempo e modo di riflettere anche perché mi tengo in contatto con i colleghi (anzi, dovrei dire "ex" visto che me ne sono andato in pensione perché "la faccenda" non mi... Leggi tutto
3-6-2009 10:57

Eh si' il telelavoro questo sconosciuto. Eppure 1) un impiegato avrebbe aumento di stipendio prendendo gli stessi soldi in quanto non deve prendere macchina e quindi risparmia (anzi gli si potrebbe pure dire che l'amministrazione e' disponibile al telelavoro ma gli si cavano 50 euro in busta paga, ci guadagna pure qualcosetta ...) 2)... Leggi tutto
3-6-2009 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2486 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics