Il telelavoro contro l'emergenza smog

Da più parti si auspica un ampliamento delle forme di telelavoro come antidoto all'aumento del traffico automobilistico e all'emergenza smog che sta mettendo in ginocchio le città italiane. Purtroppo, invocare il Telelavoro non basta: bisogna creare condizioni concrete perché possa svilupparsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2002]

L'emergenza smog, causata da condizioni climatiche ormai mutate, come l'assenza di precipitazioni per lunghi periodi, sta creando gravi difficoltà in tutte le città italiane, siano esse grandi metropoli e piccoli centri: i blocchi del traffico sempre più frequenti evidenziano la crisi di un modello di sviluppo urbano, sociale ed economico basato sull'auto.

Il Ministro dell'Ambiente Matteoli ha auspicato lo sviluppo di nuove forme di telelavoro, al fine di ridurre gli spostamenti in automobile, verso e all'interno delle città, sostenendo che il Governo incentiverà lo sviluppo di tale modalità organizzativa del lavoro che si avvale delle moderne tecnologie.

Il Telelavoro, in Italia, è ancora poco diffuso, rispetto agli altri Paesi europei, dove pure non ha avuto il boom che si prevedeva qualche anno fa: è infatti cresciuto, più che il telelavoro domiciliare, quello "nomade", cioè la realtà di venditori, rappresentanti di commercio, tecnici dell'assistenza e della manutenzione. Gli spostamenti di costoro, infatti, non hanno più la tipica "forma" a stella, con l'azienda al centro e i clienti dislocati sulle "punte": il collegamento con la struttura tramite PC portatili e telefoni mobili consente loro di muoversi direttamente "da punta a punta", toccando il centro con frequenza assai minore.

Non si tratta dunque di un utilizzo alternativo alla mobilità automobilistica ma di un'integrazione della stessa: anzi, di un suo potenziamento.

Se si è convinti che il telelavoro possa contribuire a risolvere l'emergenza che sta soffocando la vita urbana, non è sufficiente limitarsi ad auspicarne la crescita, nè possono bastare incentivi economici per le aziende che lo introducono. Al contrario, si devono creare condizioni strutturali e permanenti per il suo sviluppo: vediamo meglio quali.

Innanzitutto si deve arrivare, senza ulteriori ritardi, alla definizione di tariffe flat per la connessione ad Internet su banda stretta, poiché, finora, il maggior deterrente all'utilizzo massiccio del telelavoro è stato proprio l'alto costo delle tariffe telefoniche.

Anche i collegamenti a banda larga non possono essere limitati alle grandi città: escluderne lo hinterland, infatti, lascerebbe irrisolto il problema del massiccio e quotidiano spostamento di lavoratori dai piccoli e medi centri delle cinture metropolitane verso i grandi insediamenti industriali e terziari.

Le Amministrazioni locali devono investire nella creazione di telecentri, cioè sedi in cui, a prezzi accessibili, aziende di tutte le dimensioni possano decentrare anche singole postazioni di lavoro, con strumentazioni tecnologicamente adeguate e nel rispetto delle normative sulla sicurezza del lavoro.

Infine gli impreditori devono desistere dal chiedere ancora maggiore flessibilità del lavoro, perché essa è un grave freno all'accettazione sociale del telelavoro da parte di lavoratori e sindacati, che vedono in esso, non sempre a torto, uno strumento di ulteriore precarizzazione e frammentazione della forza lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Probabilmente l'articolo e' finito nel dimenticatoio... Eppure rileggendolo adesso che siamo nel 2008 è ancora prettamente attuale; son cambiati i ministri, sicuramente c'e' un po' piu' di banda larga nelle nostre case, ma non è cambiato nulla. Leggi tutto
5-1-2008 12:06

{Alex}
proposta Leggi tutto
4-1-2008 21:00

{Alex}
Certo che... Leggi tutto
4-1-2008 20:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics