Bing rosicchia quote a Google

Il motore di Microsoft riscuote un piccolo successo mentre Google vede calare leggermente la propria popolarità. Anche Yahoo vede crescere il numero di utenti che lo prediligono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2009]

Bing in crescita Google in calo

A quanto pare fanno bene i fondatori di Google a temere Bing, il motore di ricerca ideato da Microsoft come successore di Live Search.

Secondo i dati pubblicati da StatCounter, a meno di un mese dal lancio Bing ha già conquistato l'8,23% degli utenti americani, accrescendo in pratica dello 0,42% la quota detenuta dal predecessore in maggio (ma la crescità è maggiore dell'1% se si confrontano i dati con quelli di aprile, quando Live Search deteneva il 7,21% del mercato).

C'è da dire che, rispetto al boom della prima settimana (in cui aveva toccato il 9,21%) c'è stato un leggero calo, ma non inaspettato: all'inizio era il sapore della novità ad attirare gli utenti; quelli rimasti fedeli sono stati probabilmente conquistati dalle caratteristiche di Bing.

La crescita del motore di Microsoft è servita a rosicchiare una piccola quota di mercato non a Yahoo (passato in quest'ultimo mese dal 10,99% all'11,04%) ma a Google, che è sceso dal 78,72% al 78,48%.

Anche se l'entità delle cifre pare ridotta, Microsoft dovrebbe comunque essere soddisfatta dei risultati di questo primo mese, almeno secondo il Ceo di StatCounter, Adohan Cullen: "A prima vista, una crescita dell'1% della quota di mercato non è un grande ritorno sugli investimenti fatti da Microsoft per Bing, ma la tendenza sottostante sembra positiva".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Fatto benissimo !!! :vittoria: Il brutto è che un programma che si PAGA (o si dovrebbe pagare :lol: ) anche CARISSIMO, DEVE essere perfetto (o quasi) e non contenere "mezzucci da mercante in fiera" !!! e questo da ANNI :old: Il :basta: bruttissimo è che "si paga e mazziato :ko: pure" e pure contenti ... Leggi tutto
3-7-2009 12:52

E allora e' come dicevo, problemi con la barra, se si mette come home page quella di google direi che e' bello che risolto (o quasi). Puo' essere noioso ma e' ben altra cosa dire che "google e' diventato inaccessibile". Inaccessibile un cavolo come diceva chi ha segnalato la questione. C'e' la barra che scombina un po' e,... Leggi tutto
3-7-2009 11:05

{umby}
a chi mi da del troll... Leggi tutto
2-7-2009 19:58

Guarda che io intendevo che è la solita Microsoft :wink:, di cosa ci stupiamo? C'è un buon metodo per evitare di farci prendere per il naso: non usare IE, anche se capisco che alcuni ne sono costretti. Non riuscirò mai a capire sono quelli che si ostinano ad usarlo, quando esistono innumerevoli alternative. Leggi tutto
2-7-2009 18:06

Infatti il problema e la barra indirizzo, se vedi puoi cambiare o annullare (preferenze/impostazioni/0 non fare ricerche barra indirizzo) ma prima consentiva di cancellare qualsiasi motore di ricerca, ora o annulli la possibilità di ricerca (vallo ad trovare) o devi sostituirlo con un altro motore, ma quest'ultima opzione di solito non... Leggi tutto
2-7-2009 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1989 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics