Quattro domande a Franco Bernabè

Un'ideale intervista all'amministratore delegato di Telecom Italia sul lavoro e sugli investimenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2009]

Quelle che seguono sono domande naturali che vorremmo porre a Franco Bernabè su argomenti che purtroppo non trovano posto nella maggior parte dei media italiani.

1) I vertici di Telecom Italia hanno annunciato in questi giorni un investimento gigantesco in Brasile: 3 miliardi di euro. Non appare eccessivo rispetto agli investimenti in Italia, in presenza di un digital divide ancora forte per alcune zone del Paese e all'obsolescenza della rete in rame?

2) Nel Paese è aperto un dibattito sul fatto che nelle grandi imprese si sia ecceduto con stipendi troppo elevati per i manager, soprattutto quando si licenziano gli impiegati. Telecom Italia ha avviato la procedura per il licenziamento collettivo di 470 dipendenti del 1254: a Lei pare, in coscienza, di poter affermare che Telecom Italia non abbia niente da rimproverarsi al riguardo?

3) In alternativa ai licenziamenti, il ministro Sacconi ha chiesto formalmente a Telecom Italia di adottare i contratti di solidarietà o altri ammortizzatori sociali. Secondo Lei, è moralmente accettabile che un'azienda come Telecom Italia, che ha appena distribuito utili per un miliardo e mezzo di euro, pesi sul debito pubblico e non trovi soluzioni adeguate al proprio interno e con le proprie risorse?

4) La gestione Bernabè si era presentata, sono parole sue, come "capace di restituire l'orgoglio di lavorare in Telecom Italia". Le sembra che questi mesi di tensioni sindacali molto forti abbiano contribuito a raggiungere questo intento?

Sono domande che non troveranno risposta ma che era giusto porre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Alcuni tecnici "anziani" :o che mi è capitato di incontrare sulla mia strada, mi hanno confermato con amarezza questo concetto più e più volte :cry:. Leggi tutto
24-7-2009 10:13

Quoto in pieno. Anche perché Telecom (all'epoca SIP) era attenta anche ai bisogni dei dipendenti. Ricordo infatti di aver visto, mi pare a Roma , una specie di "stanza delle chiacchiere" dove ci si poteva rilassare un attimo a inizio o fine turno, prendere un caffé o reccontarsi l'ultima. Senza nascondersi nei corridoi o nei... Leggi tutto
16-7-2009 18:23

Orgoglio Telecom Leggi tutto
13-7-2009 16:48

Ragazzi, non vorrei apparire ripetitivo o peggio fissato... ma la soluzione a certi "cancri" della nostra società è una sola, quella chirurgica, e lo strumento ideale per l'operazione, a mio modo di vedere, resta la LOUISETTE, magari automatizzata, controllata da microprocessore, con sistema operativo LINUX, se volete (basta... Leggi tutto
13-7-2009 00:17

Se sai che lo è... gioca d'anticipo e... licenzialo! Tipo quel vecchio saggio cinese (credo) che diceva circa così: "Quando arrivi a casa la sera picchia tua moglie. Tu non sai perchè ma lei si!" :D Leggi tutto
11-7-2009 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5226 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics