Quattro domande a Franco Bernabè

Un'ideale intervista all'amministratore delegato di Telecom Italia sul lavoro e sugli investimenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2009]

Quelle che seguono sono domande naturali che vorremmo porre a Franco Bernabè su argomenti che purtroppo non trovano posto nella maggior parte dei media italiani.

1) I vertici di Telecom Italia hanno annunciato in questi giorni un investimento gigantesco in Brasile: 3 miliardi di euro. Non appare eccessivo rispetto agli investimenti in Italia, in presenza di un digital divide ancora forte per alcune zone del Paese e all'obsolescenza della rete in rame?

2) Nel Paese è aperto un dibattito sul fatto che nelle grandi imprese si sia ecceduto con stipendi troppo elevati per i manager, soprattutto quando si licenziano gli impiegati. Telecom Italia ha avviato la procedura per il licenziamento collettivo di 470 dipendenti del 1254: a Lei pare, in coscienza, di poter affermare che Telecom Italia non abbia niente da rimproverarsi al riguardo?

3) In alternativa ai licenziamenti, il ministro Sacconi ha chiesto formalmente a Telecom Italia di adottare i contratti di solidarietà o altri ammortizzatori sociali. Secondo Lei, è moralmente accettabile che un'azienda come Telecom Italia, che ha appena distribuito utili per un miliardo e mezzo di euro, pesi sul debito pubblico e non trovi soluzioni adeguate al proprio interno e con le proprie risorse?

4) La gestione Bernabè si era presentata, sono parole sue, come "capace di restituire l'orgoglio di lavorare in Telecom Italia". Le sembra che questi mesi di tensioni sindacali molto forti abbiano contribuito a raggiungere questo intento?

Sono domande che non troveranno risposta ma che era giusto porre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Alcuni tecnici "anziani" :o che mi è capitato di incontrare sulla mia strada, mi hanno confermato con amarezza questo concetto più e più volte :cry:. Leggi tutto
24-7-2009 10:13

Quoto in pieno. Anche perché Telecom (all'epoca SIP) era attenta anche ai bisogni dei dipendenti. Ricordo infatti di aver visto, mi pare a Roma , una specie di "stanza delle chiacchiere" dove ci si poteva rilassare un attimo a inizio o fine turno, prendere un caffé o reccontarsi l'ultima. Senza nascondersi nei corridoi o nei... Leggi tutto
16-7-2009 18:23

Orgoglio Telecom Leggi tutto
13-7-2009 16:48

Ragazzi, non vorrei apparire ripetitivo o peggio fissato... ma la soluzione a certi "cancri" della nostra società è una sola, quella chirurgica, e lo strumento ideale per l'operazione, a mio modo di vedere, resta la LOUISETTE, magari automatizzata, controllata da microprocessore, con sistema operativo LINUX, se volete (basta... Leggi tutto
13-7-2009 00:17

Se sai che lo è... gioca d'anticipo e... licenzialo! Tipo quel vecchio saggio cinese (credo) che diceva circa così: "Quando arrivi a casa la sera picchia tua moglie. Tu non sai perchè ma lei si!" :D Leggi tutto
11-7-2009 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics