Telefonini troppo cari in Italia, ma senza promozioni

Le statistiche Ocse ci dicono che le tariffe del mobile in Italia sono troppo care. Ma è davvero così?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2009]

Secondo una recente indagine Ocse, pubblicata in questi giorni, in Italia le tariffe dei telefoni mobili sono molto più care che in altri Paesi europei come Olanda e Gran Bretagna.

Come tutte le indagini comparative, anche questa va valutata in base ai parametri di riferimento: l'indagine è senz'altro veritiera se si prendono a riferimento le tariffe "ordinarie" cioè quelle standard, fuori da promozioni e offerte speciali.

Come ben sappiamo, però, nella telefonia mobile italiana è tutta una promozione: dalle "card natalizie" che iniziano a novembre e terminano a gennaio, alle promozioni estive da giugno a settembre, passando per weekend e pacchetti di Sms, il mercato della telefonia mobile è molto più simile ad un supermercato, in cui si vive ogni giorno di offerte speciali; la rigidità di tariffe fisse e uguali nel tempo caratterizzano invece altri mercati.

Con la penetrazione del telefonino in tutti gli strati della popolazione, a livelli ancora lontani di molti altri Paesi europei, i gestori mobili italiani hanno affinato moltissimo la loro politica tariffaria, moltiplicando i profili come da nessun'altra parte, e personalizzando molto l'offerta.

Con le offerte flat attuali i costi scendono moltissimo, ma queste offerte richiedono spesso, per esempio, una formula di abbonamento con carta di credito o Rid bancario ancora poco apprezzata da famiglie e utenti privati, legati ancora al prepagato, e molto più apprezzata da imprese e lavoratori autonomi.

C'è poi quasi un milione di clienti che salta come Tarzan da un gestore all'altro, riuscendo a telefonare gratis o quasi.

Insomma, le possibilità di risparmiare sono ampissime anche se, effettivamente, le telefonate da mobile verso i telefonini di altri gestori sono ancora troppo care e hanno un margine eccessivo per i gestori italiani, come pure quelle da fisso a mobile.

Il problema semmai è di un'informazione sulle tariffe spesso poco trasparente e affidata più ai meccanismi della pubblicità suggestiva emotivamente ma poco precisa, che domina il mercato italiano e non sempre aiuta il consumatore a fare le scelte più convenienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

putroppo tim e voda sono i leader pure nel rifilare bidoni se passavi a tre avevi: 12 mesi soli di vincolo contrattuale 800 min al mese (e verso numeri 3 sono pure videochiamate) 400 sms/mms 2 gb di internet tutto suddiviso in soglie settimanali al modico prezzo di 29 euro mensili ah, se vai fuori soglia, i costi sono 15... Leggi tutto
24-5-2010 14:05

A questo punto dovrei dire la mia. A causa di spese troppo grandi di telefonia su TIM sono passato a VODAFONE sperando di risparmiare con uno di quegli abbonamenti tutto compreso a 25 euro al mese. Mi sono informato accuratamente, davano circa 200 messaggi al mese compresi, 100 mms e cosi' via.- Ma nessuno ti dice che l'MMS ha la... Leggi tutto
23-5-2010 22:57

non ce così bisogno di saltare come tarzan. si tratta solo di tenersi informati una volta al mese su tutte le offerte tariffarie e con oculata decisione cambiare gestore quando appare l'occasione buona . la mia è stata la Tutto3 del gestore Tre, non sto a riassumervela ma praticamente si risparmia oltre 3 volte rispetto a qualsiasi... Leggi tutto
16-8-2009 11:44

{Rita}
Saltare come Tarzan? Leggi tutto
12-8-2009 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics