Google si difende dall'attacco della Fieg

Google News non sottrae visitatori ai siti di notizie; anzi, li aumenta. Le accuse degli editori sarebbero semplicemente false.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2009]

Google risponde alle accuse della Fieg Antitrust

Anche se sta ancora valutando nel dettaglio la notifica inviatale dall'Antitrust e pertanto non ha ancora assunto una posizione ufficiale, Google ha deciso di mettere subito le carte in tavola circa il funzionamento di Google News.

Tramite un post in uno dei blog societari, Google ha risposto alle accuse che, stando a quanto dichiarato dall'Autorità Garante per la Concorrenza, la Fieg ha mosso e hanno portato all'indagine per sospetto abuso di posizione dominante.

Il primo punto riguarda la somiglianza tra Google News e la ricerca sul Web: in entrambi i casi viene riportato soltanto il titolo (della pagina o della notizia) insieme a poche righe, in modo da invogliare il lettore a cliccare.

Dato che la notizia non è presente nella sua interezza, per conoscere i fatti nel dettaglio l'utente deve visitare il sito che la ospita, da cui l'editore potrà trarre profitto nel modo in cui deciderà, per esempio facendo pagare un abbonamento per leggere la notizia completa o mettendo della pubblicità.

In realtà, quindi, il servizio offerto da Google non è in concorrenza con chi realizza i contenuti, dal momento che non può e non vuole offrirli nella loro interessa; al contrario, spesso si rivela una fonte preziosa di visitatori per quei siti che usa come sorgente delle notizie.

Quanto all'accusa secondo cui essere eliminati da Google News significa sparire anche dal motore di ricerca, l'azienda ribatte spiegando come funzionino le cose.

Chi desidera essere completamente ignorato non deve fare altro che "evitare l'indicizzazione automatica utilizzando uno standard universalmente accettato, chiamato robot.txt".

Chi invece vuole essere trovato dal motore di ricerca ma non da Google News può richiederlo contattando la società; "in effetti" - si legge nel post - "abbiamo incontrato diversi editori italiani e rappresentanti della FIEG proprio quest'estate per spiegare loro queste opzioni".

Ciò che tuttavia desta la maggior meraviglia è che ci sia qualcuno che desidera restare fuori dal suo aggregatore di notizie: "quando si tratta di Google News, riceviamo di gran lunga più richieste di essere inclusi nel servizio di quante ne riceviamo per la rimozione. Questo è perché gli editori capiscono che il traffico generato da Google News è un traffico di valore" che porta clic, lettori e quindi introiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Credo proprio che siano questi buona parte dei problemi della nostra "simil-informazione" :incupito:. Leggi tutto
8-9-2009 22:38

Scusami, sai, ma ti sei preso la briga di visitare le News di Google prima di scrivere questo tuo intervento? Credo proprio che tu non l'abbia fatto, perché in caso contrario avresti subito visto che Google si limita a riportare le prime due o tre righe della notizia e poi a mettere il link al "legittimo proprietario"... Leggi tutto
1-9-2009 12:31

{pressapochista}
invece è un ATTENTATO ALLA PROPRIETÀ! Leggi tutto
29-8-2009 13:40

Beh, in realtà siamo arrivati soltanto secondi. (si può vedere in due modi: o certa mentalità non dipende dall'appartenenza geografica - italiani o inglesi, le vaccate son le stesse - o non siamo neanche capaci di formulare accuse originali...) Leggi tutto
28-8-2009 23:29

{gino}
L'Itaglia...l'itaglia... Leggi tutto
28-8-2009 21:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics