Apri i cereali e trovi il porno

Una donna è rimasta scioccata per un Cd trovato in una scatola di... Porn Flakes.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2009]

Cd cereali sito porno Ida Riedel Palmer

Ida Riedel Palmer, ventitreenne svedese, ha trovato un Cd davvero "a sorpresa" in una scatola di cereali per la colazione, a causa del quale si è sentita "scossa" e "rammaricata".

Dopo aver inserito il disco nel lettore del Pc, invece del programma di fitness che la donna si aspettava, è apparsa una finestra del browser che l'ha portata su un sito pornografico.

"Non era pornografia soft" ha poi spiegato. "Era decisamente qualcosa che definirei come pornografia sgradevole".

Ripresasi dallo shock, Ida ha inizialmente sospettato di avere un virus nel computer, poi ha pensato che il suo fidanzato avesse qualcosa a che fare con quanto accaduto. Ma lui ha negato.

L'unico colpevole dell'inaspettata apparizione di immagini porno è risultato quindi essere il Cd, come la prova su altri due computer ha poi dimostrato.

Non sapendo che altro fare, Ida ha contattato la ditta produttrice dei cereali "Fitness" in questione - la quale l'ha rassicurata dicendole che indagherà a fondo per risolvere il misterioso caso dei Porn Flakes.

Per approfondimenti: The Local, il quotidiano svedese (in lingua inglese) da cui abbiamo appreso la notizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Pensa alla maglietta di Calderoli, non era certo pornografica e vedi cosa ha suscitato in IRAN. pensa a RUSDIE con i suoi versetti che criticavano il corano e l'islam. Il corano prevede la pena di morte o quasi per la pornografia. Se gli arriva uno di quei video, la poveretta che lo HA TROVATO e lo dice o protesta, viene lapidata.- Leggi tutto
3-5-2010 20:18

:vittoria: Leggi tutto
3-5-2010 20:17

Un incidente diplomatico per un po' di gnocca in video? Naaaaaa, magari in Vaticano sì, ma solo nel caso di protagonisti maggiorenni :mrgreen: Leggi tutto
3-5-2010 20:14

Non sono d'accordo, dipende da quanto lo lascino libero i genitori. A parte il fatto che i rischi per i bambini non sono solo il porno ma l'adescamento o l'iscrizione a siti abbietti o da parte di malintenzionati, per cui un bambino non dovrebbe essere lasciato solo davanti ad un computer, c'è sempre in tutti i PC (anche se menoso... Leggi tutto
3-5-2010 18:47

Non ritengo che sia rimasta scioccata per questo; non è detto che tutte le svedesi siano propense al porno senza remissione anche se è il paese del sesso libero, ma pensa se avesse aperto una bambina ancora innocente la scatola od un bambino? QUANTE DOMANDE IMBARAZZANTI PER I GENITORI ED ANCORA PREMATURE PER L'ETA E LA COMPRENSIONE... Leggi tutto
3-5-2010 18:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4242 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics