Apri i cereali e trovi il porno

Una donna è rimasta scioccata per un Cd trovato in una scatola di... Porn Flakes.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2009]

Cd cereali sito porno Ida Riedel Palmer

Ida Riedel Palmer, ventitreenne svedese, ha trovato un Cd davvero "a sorpresa" in una scatola di cereali per la colazione, a causa del quale si è sentita "scossa" e "rammaricata".

Dopo aver inserito il disco nel lettore del Pc, invece del programma di fitness che la donna si aspettava, è apparsa una finestra del browser che l'ha portata su un sito pornografico.

"Non era pornografia soft" ha poi spiegato. "Era decisamente qualcosa che definirei come pornografia sgradevole".

Ripresasi dallo shock, Ida ha inizialmente sospettato di avere un virus nel computer, poi ha pensato che il suo fidanzato avesse qualcosa a che fare con quanto accaduto. Ma lui ha negato.

L'unico colpevole dell'inaspettata apparizione di immagini porno è risultato quindi essere il Cd, come la prova su altri due computer ha poi dimostrato.

Non sapendo che altro fare, Ida ha contattato la ditta produttrice dei cereali "Fitness" in questione - la quale l'ha rassicurata dicendole che indagherà a fondo per risolvere il misterioso caso dei Porn Flakes.

Per approfondimenti: The Local, il quotidiano svedese (in lingua inglese) da cui abbiamo appreso la notizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Pensa alla maglietta di Calderoli, non era certo pornografica e vedi cosa ha suscitato in IRAN. pensa a RUSDIE con i suoi versetti che criticavano il corano e l'islam. Il corano prevede la pena di morte o quasi per la pornografia. Se gli arriva uno di quei video, la poveretta che lo HA TROVATO e lo dice o protesta, viene lapidata.- Leggi tutto
3-5-2010 20:18

:vittoria: Leggi tutto
3-5-2010 20:17

Un incidente diplomatico per un po' di gnocca in video? Naaaaaa, magari in Vaticano sì, ma solo nel caso di protagonisti maggiorenni :mrgreen: Leggi tutto
3-5-2010 20:14

Non sono d'accordo, dipende da quanto lo lascino libero i genitori. A parte il fatto che i rischi per i bambini non sono solo il porno ma l'adescamento o l'iscrizione a siti abbietti o da parte di malintenzionati, per cui un bambino non dovrebbe essere lasciato solo davanti ad un computer, c'è sempre in tutti i PC (anche se menoso... Leggi tutto
3-5-2010 18:47

Non ritengo che sia rimasta scioccata per questo; non è detto che tutte le svedesi siano propense al porno senza remissione anche se è il paese del sesso libero, ma pensa se avesse aperto una bambina ancora innocente la scatola od un bambino? QUANTE DOMANDE IMBARAZZANTI PER I GENITORI ED ANCORA PREMATURE PER L'ETA E LA COMPRENSIONE... Leggi tutto
3-5-2010 18:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics