Un portatile su cinque è un netbook

Nel secondo trimestre le vendite degli ultraportatili hanno continuato a salire, conquistando più del 20% del mercato mondiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2009]

Nel secondo trimestre del 2009 i netbook hanno visto crescere ancora la propria quota di mercato all'interno del più grande settore dei notebook, costituendo il 22,2% delle vendite in tutto il mondo.

Secondo i dati di DisplaySearch, parte del successo dei netbook è dovuto alle offerte degli operatori mobili, che ripagano i costi dell'hardware vendendo gli ultraportatili legati a contratti biennali; questa pratica, relativamente comune in Europa, sta iniziando a diffondersi anche in Canada e negli Usa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Se non hai idea di quanti lo fanno forse è ora che guardi meglio :) Stiamo parlando del 60% di insoddisfatti, mica briciole! :D Leggi tutto
3-9-2009 00:11

eh ma se compro un'auto elettrica pensando che sia un'alfa 159 soltanto perchè entrambe hanno quattro ruote direi che non ci siamo :D Leggi tutto
3-9-2009 00:08

Ovviamente mi riferisco ai modelli provvisti di SSD e, altrettanto ovviamente, l'utonto, spesso, non conosce neanche la differenza tra un HDD propriamente detto ed un SSD. L'indagine, tra l'altro, non riporta le percentuali di netbook dotati di HD propriamente detto e SSD. Nessuno mette in dubbio l'utilità del Netbook come strumento... Leggi tutto
2-9-2009 23:20

Ma va' là. La maggior parte dei modelli monta HD da 160 GB. Questi giocattoli col processore sono leggerissimi (max 1,5 Kg), hanno un'autonomia spaventosa (asus eeepc 1005-HA-H: 10h e mezza) e servono a pochissime cose: scrivere, ascoltare musica, navigare in rete. Portati su e giù per l'uni un thinkpad T42 e poi dimmi quant'è piacevole... Leggi tutto
2-9-2009 19:16

Attualmente la ricerca punta proprio sulla longevità di tali supporti, ma il problema permane soprattotto considerato che Windows XP non sa di star scrivendo su un disco NAND. Invece in alcuni sistemi Open o in Vista l'accesso alle singole celle può essere ottimizzato in maniera da utilizzare, ad ogni scrittura, una nuova cella (parlare... Leggi tutto
2-9-2009 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3005 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics