L'Europa contro Google Books

Gli editori europei si oppongono e ripropongono il progetto Arrow. Una settimana di consultazioni per la Commissione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2009]

UE Fep Google Books accordo editori Arrow Reding\

L'accordo tra Google Books e gli editori americani "non costituisce una soluzione per l'Europa, non può essere applicato al territorio dell'Unione Europa e il suo ambito di applicazione non può essere esteso al di fuori degli Stati Uniti": sono categorici gli appartenenti alla Fep, la Federazione Europea degli Editori.

La Germania è stata la prima a opporsi - proprio quando stava per essere ratificato da un giudice - all'accordo che consente a Google di digitalizzare i libri "orfani" garantendo un compenso ad autori ed editori.

Subito hanno seguito l'esempio dei colleghi tedeschi l'Italia, la Francia, l'Austria, la Norvegia e la Svezia e ora, con la presa di posizione della Fep, la situazione si fa ancora più complicata, almeno per Google.

Dal canto proprio, l'azienda di Mountain View ha cercato di dare un segnale di buona volontà decidendo di non includere nel servizio Books tutti quei libri che, pur essendo fuori commercio in America, restano in vendita nelle librerie europee.

La Fep ha sostanzialmente ignorato la proposta e rilanciato il progetto Arrow (Accessible Registries of Rights Information and Orphan Work), il cui coordinamento è affidato all'Associazione Italiana degli Editori.

Secondo gli editori europei Arrow è l'unico sistema per garantire "un beneficio per tutti: autori, editori, biblioteche".

L'Europa si è ufficialmente espressa per bocca dei Commissari Reding (la battagliera Commissaria per i Media) e McCreevy (Commissario per il Mercato Interno, quello che si auspica un copyright lungo 95 anni), dichiarando la digitalizzazione una "sfida economica e culturale" di cui discuteranno in settimana con tutti i soggetti coinvolti, dai detentori dei diritti alle associazioni dei consumatori.

L'obiettivo è cercare una "soluzione veramente europea nell'interesse dei consumatori europei": tutte queste ripetizioni dell'aggettivo "europeo" sembrano lasciare poco spazio all'americano Google Books, anche se la partita sembra per ora tutt'altro che chiusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Pecunia olet Leggi tutto
8-9-2009 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics