Ballmer invita l'Italia a investire in tecnologia

L'innovazione permetterà di uscire dalla crisi creando nuovi posti di lavoro. Windows 7 e gli altri software Microsoft sono gli strumenti proposti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2009]

Steve Ballmer Windows 7 crisi economica Microsoft

Nel suo tour promozionale per svelare al mondo le novità di Windows 7 e Windows Mobile 6.5, Steve Ballmer è passato anche in Italia, a Milano; per l'occasione ha azzardato qualche previsione sul successo del sistema operativo desktop, commentato l'uscita dalla crisi economica e consigliato di investire in tecnologia.

L'80% del fatturato - ha spiegato Ballmer - proviene dalla vendita dei sistemi preinstallati sui nuovi Pc; il resto arriva dagli aggiornamenti dei computer già in uso.

Per questo motivo è importante, per Microsoft, che la gente acquisti un nuovo computer; eppure "è difficile per ora prevedere un boom delle vendite di computer nel medio periodo", e ciò avrà sicuramente una ricaduta sul successo di Windows 7 che, forse, non sarà così strepitoso, almeno nel primo periodo.

"Bisognerà aspettare per essere sicuri che andrà bene" ha dichiarato il Ceo di Microsoft, il quale ha ammesso che i feedback degli utenti circa Windows 7 sono buoni, "ma anche quelli su Vista lo erano" e tutti sanno com'è poi finita.

A complicare la situazione si mette anche la crisi economica: Ballmer, anche se convinto che il periodo drammatico sia passato, ritiene che la ripresa non sia ancora certa. In ogni caso "ci attende di sicuro una crescita molto lenta" sia in America che in Europa dove i consumatori riprenderanno a spendere, ma con cautela.

Per quanto riguarda l'Italia, Ballmer ricorda gli oltre 90.000 addetti che ruotano intorno al mondo Microsoft e, appoggiandosi a uno studio di Idc, invita a investire nella tecnologia: "è provato che le aziende che hanno investito nell'innovazione crescono da due a tre volte più velocemente delle altre".

E infatti il mercato IT italiano dovrebbe portare, tra la fine del 2009 e la fine del 2013, alla creazione di 31.000 nuovi posti di lavoro e 1.000 nuove società; "e noi" - aggiunge Steve Ballmer - "vogliamo esserci, in questo sviluppo".

Windows 7, Office 2010, Exchange Server 2010, Windows Server 2008 R2 e Sql Server 2008 R2 sono gli strumenti che Microsoft metterà a disposizione delle aziende.

Il nuovo motto - una rivisitazione di quello vecchio - è "With less, do more" ossia "Con meno, fai di più"; per Steve Ballmer questo significa che "in tempi di riassestamento economico la tecnologia ha il ruolo strategico di sostenere la produttività e creare così opportunità di business e posti di lavoro". Saranno i prossimi mesi a rivelare se le promesse di oggi potranno diventare realtà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Già :lol: :lol: :lol: Comunque per uscire dalla crisi esiste un metodo migliore giocare al Superenalotto! :lol: :lol: :lol: Si dimentica di dire che solo le vendite di computer con Windows (-32%) hanno subito un forte calo. E' un peccato che non trovo più le statistiche attinenti, qualcuno si ricorda dove erano? Ciao Leggi tutto
13-10-2009 20:52

{Giovanni}
il gatto e la volpe Leggi tutto
13-10-2009 11:07

Quanto hai sborsato Ballmer per convincere Brunetta a firmare l'accordo triennale visto che il Popolo Della Libertà i suoi server web li fa' girare su GNU/Linux?? Qualcuno dice che GNU/Linux non è adatto per applicazioni mission critical... ma cosa c'è di più mission critical della difesa a oltranza del Presidente del Consiglio dopo la... Leggi tutto
13-10-2009 01:16

LOL quotone! :D Peccato che nell'assistenza la concorrenza sia spietata. Leggi tutto
12-10-2009 23:04

In fondo non è del tutto sbagliato: ogni nuova versione di Windows porta un incremento nella vendita di computer (visto che nei precedenti non ci sta) e nel settore dell'assistenza tecnica, visto che l'unica retrocompatibilità di ciascuna versione di Windows è sempre solo ed esclusivamente con i virus. :twisted: Leggi tutto
12-10-2009 22:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics