Il Coyote che segnala gli autovelox

Grazie al Gps avvisa gli autisti della presenza di autovelox, tutor e telecamere. Ogni utente contribuisce alla "comunità" con segnalazioni in tempo reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2009]

Magneti Marelli Coyote segnala autovelox tutor

È un lavoro che diversi navigatori già fanno in aggiunta al loro compito principale; per Coyote, invece, segnalare per tempo agli autisti la presenza di autovelox è l'unica ragione di vita.

Coyote, distribuito da Magneti Marelli, è un dispositivo dotato di un ricevitore A-Gps (che supporta la connessione Gsm-Gprs) e che costa 199 euro: montato nell'auto, segnala autovelox fissi o mobili, tutor e telecamere semaforiche fin da due chilometri di distanza, dando così il tempo di rallentare.

Registrandosi sul sito e pagando un abbonamento di 12 euro al mese (ma i primi tre mesi sono compresi nei 199 euro) si entra a far parte della "Comunità" degli utenti di Coyote: in questo modo, quando ci si trova in prossimità di un autovelox non segnalato è possibile premere un pulsante e comunicarne la presenza agli altri utenti, anche se il dispositivo di rilevamento della velocità si trova nel senso di marcia opposto.

Nel caso di safety tutor, Coyote mostra sia il limite di velocità, sia la velocità media, sia la velocità d'ingresso nel tratto controllato.

La durata della batteria è di circa 10 ore; può essere ricaricato tramite la presa dell'accendisigari o tramite una porta Usb.

Il suo utilizzo in Italia (così come in Gran Bretagna, Francia, Repubblica Ceca, Belgio, Olanda e Lussemburgo) è perfettamente legale mentre in Germania è vietato.

Critica nei confronti di Coyote è anche l'Asaps, l'Associazione Amici della Polizia Stradale, la quale è convinta che "tutto questo non serva alla sicurezza stradale, una foglia di fico sotto la quale sono in troppi a volersi rifugiare. Questo sta diventando il paese dei pit stop. L'autovelox, fra cartelloni di preavviso, macchine della polizia in vista e Coyote vari, sorprenderà solo gli eterni distratti".

Una posizione un po' strana: dopotutto gli autovelox contribuiscono alla sicurezza se fanno rallentare (e, anche se è triste a dirsi, rallenta chi è conscio della loro presenza e sa di rischiare una multa), non se sorprendono autisti in fallo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

grazie, tanto basta! Leggi tutto
19-10-2009 22:57

Leggi tutto
19-10-2009 10:26

è un esperienza davvero atroce... intimidazione , per far cagare sotto l'automobilista, ma stavolta hanno incontrato la persona sbagliata: bravo toto200 gliele hai suonate , la prossima volta vedrai che faranno meno gli sbruffoni. c'e poliziotto e poliziotto, sicuramente.. dalle mie parti per fortuna non ne incontro così! commettendo... Leggi tutto
18-10-2009 11:37

Sicuramente c'è chi meriterebbe che la patente gli venisse stracciata mentre paga una multazza della madonna. Come c'è chi meriterebbe di trovare un platano che arresta la sua corsa, anzichè la calandra di un'altra auto: almeno farebbe tutto da solo senza coinvolgere gente che andava per la propria strada e basta. La considerazione... Leggi tutto
17-10-2009 17:56

ci sono già i navigatori satellitari adatti a questo scopo.. perchè prendersi un apparecchio del genere (che costa lo stesso prezzo e anzi chiede un abbonamento annuale da pagare) ? l unica funzione comoda è quella di segnalare la propria posizione in tempo reale, ma dal navigatore basta scorrere un paio di menu ed ecco fatto salvata la... Leggi tutto
17-10-2009 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2023 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics