La Hunziker di Telecom sospesa dal Gran Giurì

Il Gran Giurì della pubblicità giudica denigratorio lo spot di Alice con la bella svizzerotta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2009]

michelle hunziker

Al Gran Giurì della Pubblicità lo spot dell'Adsl Alice di Telecom Italia con la bella Michelle Hunziker e Max Tortora non è proprio piaciuto.

La massima autorità in fatto di pubblicità ha accettato il rircorso dei concorrenti di Telecom Italia contro il messaggio dello spot: "La contrapposizione tra Adsl "che funziona" (quella di Telecom) e Adsl che "va K.O." (evidentemente quello di tutti gli altri operatori concorrenti), mentre nella realtà non esiste alcun elemento che avvalori questa valutazione di inaffidabilità dei concorrenti/affidabilità di Telecom. Quindi il messaggio veicolato con lo spot si esaurisce in un giudizio globalmente negativo del tutto gratuito sui prodotti dei concorrenti, unito a un claim di superiorità non accompagnato da alcuna motivazione".

Telecom Italia aveva comunque già sospeso lo spot dal 10 ottobre, prima del pronunciamento contrario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Posto che fosse un errore. Tutti speriamo sia così, ma a guardare la storia della "privatizzazione" più assurda d'europa si possono ricavare idee diverse. La cosa più divertente è che LO STATO darà risorse per la banda larga digitale distribuita e che questi soldi finiranno come al solito nelle stesse tasche. Chissà un... Leggi tutto
13-11-2009 17:33

Ricordo quando era bambino ed andavo a scuola, di avere fatto un componimento in classe, appunto sul tema della pubblicità, i classici temi di quinta elementare che davano ai tempi nostri. Ma sarebbe applicabile anche ai nostri giorni, a parte il fatto che i prodotti ed i nomi si sono minimo centuplicati.- Ebbene penso che la... Leggi tutto
2-11-2009 11:28

Be' per quello bastrebbe che prima di comprare qualcosa alla televisione, uno registrasse anche la pubblicità che gli interessa e se la vedesse a fotogramma per fotogramma. L'imbroglio salterebbe fuori palese, come le bellissime "Suonerie animate del cavolo" tipo "Ti prego, rispondi sai che ti voglio bene" che se ti... Leggi tutto
2-11-2009 10:24

Non parlatemi di Alice e di Telecom! Sono passato da anni ad altro gestore. E Vi spiego il motivo.- Mi ero da poco collegato con loro alla prima ADSL quella da 620 kilobit al secondo che poi sarebbe diventata prima di un mega e poi oltre.- Parlo di parecchi anni fa, quando ancora l'ADSL l'avevano solo loro in gestione. Per i primi... Leggi tutto
2-11-2009 07:28

Anche la mafia non e' il diavolo e da' lavoro a un sacco di gente e allora? Sono tutti luoghi retorici banalotti, mi dispiace. Mi rendo conto che il paragone e' provocatorio ma come dicevo c'e' qualcosa di marcio e eccessivo nella pubblicita'. Inutile fare l'apologia del consumo. Ormai il consumo ci sta rimpiendo di rifiuti, di... Leggi tutto
19-10-2009 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics