Google Wave, a chi serve e a chi no

Da quando è stato presentato Google Wave, c'è chi ne tesse le lodi e chi lo critica aspramente. Vediamo di capire meglio a chi è indirizzato il servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2009]

google wave collaborativo

Google Wave è l'ultimo servizio web progettato da Google; viene descritto come una rivoluzione nel modo di comunicare e si dice che sia destinato a cambiare completamente tecnologie consolidate come la posta elettronica. Ma cos'è veramente Google Wave?

Al di là dell'entusiasmo della novità, Wave appare come un'azzeccata rivisitazione degli amati/odiati servizi Exchange, diffusi nella maggior parte delle medie e grandi aziende.

Con Wave è facile comunicare con vari gruppi di persone facilmente amministrabili: è facile aggiungere e rimuovere partecipanti da un gruppo, detto "onda"; è facile scrivere e modificare documenti a più mani; è facile tenere sotto controllo l'evolversi della situazione.

Wave è forse la piattaforma di comunicazione e collaborazione ideale (tra quelle oggi presenti) per il settore terziario, anche grazie alla facile integrazione con il Google Apps Engine.

Wave è tuttavia meno adatto al social-computing, quanto meno nelle forme attuali. Servizi come Twitter e Facebook permettono un'interazione da uno a molti: un utente ha piacere di condividere un pensiero, o di rendere pubblico un evento; invia un messaggio e chi legge ne sarà al corrente. Qui l'obbiettivo è soprattutto la condivisione, non la comunicazione interattiva: si "spara" il proprio messaggio e si passa oltre, non ci si ferma a discuterne (salvo poi il replicare, ma non è essenziale).

Wave è molto più improntato alla discussione e all'interattività: quando si manda un messaggio, si tende a restare in attesa di una risposta. Non si leggono commenti a ciò che si è scritto, ma si producono contenuti collaborando tra tutti i partecipanti.

Per chi volesse approfondire, segnaliamo un'interessante analisi (in inglese) del blogger Daniel Tenner.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1980 voti)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics