Sony e Netflix portano i film in streaming sulla PS3

Meno di 10 dollari al mese bastano per accedere al servizio. L'azienda giapponese imita quanto fatto un anno fa da Microsoft per la Xbox 360.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2009]

Sony PlayStation 3 Netflix film streaming Xbox

La lotta tra le console per ottenere il controllo dei salotti non passa soltanto attraverso i videogiochi: la possibilità di utilizzarle per accedere ai contenuti multimediali sta diventando un parametro sempre più importante da valutare prima di effettuare l'acquisto.

Già da qualche tempo Microsoft ha attrezzato la propria Xbox 360 perché offra film in streaming appoggiandosi ai servizi di Netflix e pagando due abbonamenti: quello a Netflix stessa e quello a Xbox Live Gold.

Ora anche Sony ha concluso un accordo con Netflix per la propria PlayStation 3 e, apparentemente, per gli utenti questa strada è più conveniente di quella offerta da Microsoft: chi è già utente di Netflix (e dunque già paga il relativo abbonamento) può accedere gratuitamente ai film in streaming richiedendo gratuitamente il disco di autenticazione; gli altri possono ottenere lo stesso servizio per 8,99 dollari al mese.

Per il momento questo servizio è disponibile soltanto negli Stati Uniti, ma Netflix ha in cantiere dei piani di espansione che conta di attuare già a partire dall'inizio del prossimo anno: la possibilità che anche per i videogiocatori italiani si aprano le porte dello streaming potrebbe concretizzarsi quanto prima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Con lo streaming dei contenuti multimediali Sony potrebbe prendere il controlo dei contenuti fruiti sulle ocnsolle stroncando la pirateria delle opere multimediali. Un gran bell'affare. :roll:
28-10-2009 21:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics