In prova: Dell Latitude 2100

IL TEST DI ZEUS - Un netbook robusto pensato appositamente per gli studenti e dotato di una tastiera che rende piacevole la digitazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2009]

Netbook per le scuole Dell Latitude 2100

All'interno dell'offerta di netbook di Dell, il Latitude 2100 occupa un posto particolare che non lo fa entrare direttamente in concorrenza con i "cugini" Dell Mini, in quanto è destinato a un'utenza particolare: gli studenti dai 6 ai 13 anni.

Per via di questa sua destinazione, il Latitude 2100 presenta alcune caratteristiche insolite. Innanzitutto occorre segnalare la copertura in gomma, che assolve a una duplice funzione: semplificare la presa, evitando che il portatile scivoli dalle mani, e fornire una certa resistenza agli urti.

La vocazione alla robustezza si evince anche dall'aspetto, non impostato primariamente verso la raffinatezza estetica ma piuttosto massiccio. Dato però che il netbook è dedicato ai ragazzi, Dell si lascia andare a qualche concessione rendendo disponibili diverse colorazioni: Chalkboard Black, School Bus Gold, Schoolhouse Red, Blue Ribbon e Ballfield Green.

Un altro indizio della destinazione scolastica del Latitude 2100 viene dagli slot posti sui due lati: abbinati alla tracolla fornita in dotazione, permettono di trasportarlo a mo' di borsa. Forse Dell pensa già a un futuro in cui i libri saranno sostituiti da supporti elettronici.

Il Latitude 2100 non è tra i più leggeri della propria categoria: il peso della versione base, con batteria a tre celle, è di 1,32 Kg che arrivano a circa 1,5 kg nella versione con batteria a sei celle (che offre fino a 6 ore di autonomia, contro le 3 della versione a 3 celle).

Tutte e due le varianti della batteria dispongono di una finestrella che consente l'inserimento di un'etichetta per la personalizzazione (il nome e la classe dell'utente, per esempio, dato che i destinatari d'elezione sono gli studenti). Quella a sei celle, più voluminosa, è realizzata in maniera tale da fungere da rialzo per il netbook, che risulta così inclinato in avanti.

Se la metà superiore del netbook ospita ovviamente lo schermo - ai cui lati trovano posto i due altoparlanti integrati - quella inferiore è quasi completamente occupata dalla tastiera.

Grazie alle sue dimensioni la digitazione avviene comodamente: in particolare non si verifica quel fastidioso fenomeno di accavallamento dei tasti sfortunatamente comune a tanti portatili di questa categoria.

Al di sotto trova posto il touchpad dotato di due tasti ben differenziati tra loro. La gestione del touchpad, affidata al software integrato, permette di stabilire la presenza di aree da usare per lo scrolling orizzontale e verticale.

Questa recensione continua: vai alla pagina seguente
Touchscreen e scelta del sistema tra Windows e Linux

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Tutto vero; però a mio giudizio restituisce il feeling di un vero notebook, a cominciare dalla tastiera; e poi è veloce e quindi adatto all'uso per cui viene proposto. Bisognerebbe almeno provarlo, potrebbe essere un amore a prima vista :roll: :roll: indipendentemente dal costo. Leggi tutto
4-11-2009 19:23

Decisamente CARO, visto le componenti che monta! Sembra l'ennesimo tentativo di sfruttare il "tanto paga lo stato" Un privato AVVEDUTO, con quei soldi compra ben altro oggetto. ...e magari un vero notebook, non un NET :roll:
3-11-2009 18:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2322 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics