Inspiron Mini 9 con Ubuntu a 349 euro

Presentato ufficialmente l'ultraportatile di Dell.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2008]

dell inspiron mini 9 (o 910)

Dell ha presentato ufficialmente il netbook Inspiron Mini 9. Già disponibile online in alcuni Paesi europei, sarà invece disponibile a partire dal mese di ottobre in Italia.

Pesa poco più di un chilo (1.035 grammi) e quindi appartiene di diritto alla categoria degli ultraportatili. Il display da 8,9 pollici (1024x600 pixel) permette di visualizzare le pagine internet senza effettuare eccessivi scrolling a destra e sinistra.

Grazie al Wi-Fi integrato l'accesso a internet è possibile ovunque ci sia un access point. La memoria di massa è un disco a stato solido da 4 Gbyte, mentre la Ram installata nella versione base è pari a 512 Mbyte.

Con il sistema operativo Windows Xp Home, il prezzo in Italia è 399 euro (Iva inclusa) mentre curiosamente in Germania costerà solo 369 dollari. Ci sarà anche una versione con Ubuntu 8.04: sarà disponibile nelle prossime settimane a un prezzo a partire da 349 euro (Iva inclusa).

La webcam da 1,3 megapixel, come pure la connettività Bluetooth non sono inclusi nel prezzo, ma è possibile aggiungerli come extra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

Se "compri" un SO Microsoft sono già soldi buttati! :twisted: XP è obsoleto, Vista alla MS lo hanno già buttato nel cesso: han detto che è stato un buco nell'acqua... loro. Cmq i prezzi dei prodotti, Dell compresa, vengono programmati in Italia, non sono gli americani che ci infinocchiano, si tratta sempre e solo di... Leggi tutto
5-9-2008 22:11

{Germano Pasquini}
Nel senso che se vendono un computer nuovo con un sistema operativo già obsoleto, mi chiedo se sono soldi buttati all'aria.
5-9-2008 12:45

Troppo bello come mettono i prezzi! Stimano un prezzo per gli altri paesi in dollari, poi lo scambiano quasi alla pari con l'euro per alcuni paesi europei e infine per l'Italia ancora un'aggiuntina! Rimangono della stessa idea dei commenti alle indiscrezioni: con quelle caratteristiche, benché molto carino, ce ne sono altri anche più... Leggi tutto
4-9-2008 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3566 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics