Occhiali per realtà virtuale con il telefonino

Per immergersi nella realtà virtuale bastano forbici, scotch, un po' di cartone e uno smartphone con Google Street View.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2009]

Occhiali realtà virtuale Htc Magic Street View

C'è stato un tempo in cui sembrava che il futuro dell'informatica stesse nella realtà virtuale: tutti avremmo indossati caschi, guanti e forse tute per immergerci in un mondo creato al computer, nel quale avremmo interagito tramite una replica digitale del nostro corpo.

Erano i tempi in cui il termine cyberspazio andava di moda e si sognava di possedere un paio di occhiali grazie ai quali avremmo potuto guardare il mondo simulato con l'illusione di trovarci realmente al suo interno.

Oggi è possibile realizzare un paio di occhiali per la realtà virtuale con dei componenti relativamente economici: sono sufficienti scotch, forbici, cartone, un paio di occhiali da nuoto e un HTC Magic, o uno smartphone equivalente.

Il software che rende possibile la "magia" è Street View: il Magic, usando Android, facilita l'accesso alle applicazioni di Google ma qualunque altro telefonino con funzioni analoghe andrebbe benissimo.

La struttura di cartone isola dal mondo esterno, gli occhiali da nuoto forniscono il modo per indossare il marchingegno e il cellulare diventa l'orizzonte del mondo virtuale: grazie all'uso combinato di Street View e della bussola integrata è possibile esplorare Parigi, New York o Roma senza muoversi da casa pur avendo l'impressione di voltare lo sguardo per le vie delle città.

Sfortunatamente, per spostarsi avanti e indietro è ancora necessario premere il comando corrispondente sul touchscreen.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ci hanno provato con gli occhiali ma non se ne vedono piu' ti veniva la nausea, mal di pancia, mal di testa, mal di stomaco, la grattarola ... Semplicemente non funzionano. Io ho un metodo alternativo di VR. Dunque ci si mette belli comodi, poltrona, letto ecc. Si chiudono gli occhi ... e immaginatevi quel che vi pare, pure la Bruni che... Leggi tutto
4-11-2009 10:29

eheheh, già adesso vedo giornalmente gente che camminando sui marciapiedi, va a sbattere, contro di tutto, visto che tengono gli occhi fissi sullo schermo del telefonino...:lol: Immaginate che succederà con questi occhiali! :roll:
3-11-2009 18:59

Aggiungo anche le varie applicazioni in ambito chirurgico.
3-11-2009 17:18

{Cyprus}
Una tecnologia eccellente Leggi tutto
3-11-2009 10:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Bambini online
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1529 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics