Skype diventa open source

L'apertura alla comunità della versione per Linux permetterà di velocizzare lo sviluppo e migliorare la compatibilità con le distribuzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2009]

Skype per Linux open source GUI

Parlando di Skype, la versione per Linux è sempre stata trattata un po' da Cenerentola rispetto alla sorellastra per Windows, che riceve invece tutti gli onori (ossia è aggiornata spesso).

Nonostante le rassicurazioni da parte degli sviluppatori, l'impressione generale è che Skype per Linux sia, se non morto, almeno in coma vigile e scarse erano le speranze di vedere una progressione del più noto software VoIp nell'ambiente del pinguino.

Ora però sembra che le cose stiano per cambiare: un blogger ha annunciato - e Skype in seguito ha confermato - che presto la versione per Linux diventerà open source. In questo modo potrà accogliere contributi dalla comunità e velocizzare il proprio sviluppo.

Come i più hanno già indovinato al momento dell'annuncio, non sarà un'apertura totale del codice di Skype: ciò che sarà liberamente disponibile è il codice della GUI (l'interfaccia grafica), mentre la tecnologia che permette le funzioni fondamentali resterà chiusa.

Il motivo è ovvio: oltre a tutelare sé stessa, Skype deve anche fare i conti con la proprietà intellettuale degli algoritmi che ne stanno alla base, la quale appartiene tuttora a Niklas Zennstrom e Janus Friis e per questo è al centro delle note vicende giudiziarie.

Non si sa quando la GUI di Skype per Linux diventerà open source: di certo succederà - una portavoce ha dichiarato che la speranza alla base di questa decisione è "velocizzare lo sviluppo e migliorare la compatibilità con le varie distribuzioni" coinvolgendo la comunità open source - ma in un generico "prossimo futuro"; la data ancora non è stata fissata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Correggimi se sbaglio, ma Amsn consente di vedere solo chi, tra i tuoi contatti, ha il tuo contatto in lista. Leggi tutto
4-11-2009 20:56

io mi accontendo di : una buona qualità audio video messaggi offline possibilità di rendersi invisibile ad un contatto in particolare possibilità di vedere chi ha il mio contatto in lista (magari con un simbolo, come fa amsn)
4-11-2009 20:28

{cheimporta}
almeno aggiungessero la possibilità di inviare sms!
3-11-2009 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3334 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics