Street View ha fotografato un cadavere?

Sta facendo discutere la foto di un messicano rannicchiato in mezzo alla strada, apparsa sul servizio di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2009]

Messico Street View

Street View continua a conquistare nuovi Paesi: recentemente l'occhio di Google si è posato anche sul Messico, dove ha immortalato anche scene quantomeno inquietanti.

Secondo gli utenti di Google Sightseeing, Street View ha immortalato il suo primo cadavere; "se anche non era morto" si legge sul sito "questo pover'uomo non era tanto lontano dall'esserlo".

Qualunque sia la verità, il fotogramma è stato rimosso. E' comunque possibile osservare la scena da una distanza leggermente più elevata (Aggiornamento: non più).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{utente anonimo}
l'importante e rimuovere il fotogramma.. Leggi tutto
25-2-2010 17:27

Ciao GIOVI, ho bisogno di caldo, che dici mi trasferisco in brasile? tanto anche l'italia oramai è diventata un "terzo mondo" in quanto a delinquenza.... oltretutto siamo già abituati a uno stile "banana republic" peggio di così non sarà! tu in che zona sei? com'è il mondo del lavoro? c'è spazio per un... Leggi tutto
17-11-2009 16:15

{utente anonimo}
Be... A me oltre che steso sembra pure un po' scheletrico. Forse è solo alticcio come dice giovi (speriamo), ma non è che il tipo ha tirato le cuoia per denutrizione?
17-11-2009 11:36

{Giovi}
Se la Google Car viene in Brasile.... :-) Leggi tutto
17-11-2009 11:04

Semplicemente assurdo sono indignato ci vuole faccia tosta e fegato per " Passar avanti e non curarti di lui "
17-11-2009 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1383 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics