Un buco nero creato dall'uomo

Due scienziati di Nanchino hanno creato un buco nero in laboratorio: per ora cattura solo microonde, entro la fine dell'anno catturerà anche la luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2009]

Buco nero laboratorio Nanchino Jun Cui Qiang Cheng

Non è ancora il caso di parlare di fine del mondo o di fomentare paure (come invece riesce benissimo a fare, del tutto involontariamente, il Cern), ma due scienziati cinesi hanno creato un dispositivo in grado di curvare le radiazioni elettromagnetiche in maniera simile a quanto fa un buco nero cosmico.

Ciò che Tie Jun Cui e Qiang Cheng, dell'Università di Nanchino, hanno creato lavora alle frequenze delle microonde ma i due ricercatori contano di riuscire presto a estenderne l'influenza anche alla luce visibile.

Per realizzare il loro buco nero per microonde gli scienziati hanno usato 60 strisce circolari dei cosiddetti "metamateriali", già noti per il loro impiego nelle ricerche sul "mantello dell'invisibilità" che, diversamente da quello usato da Harry Potter, è in grado di nascondere gli oggetti soltanto a un rilevatore - appunto - di microonde.

I metamateriali servono per costruire una struttura di elementi cilindrici concentrici: l'energia si concentra, intrappolata, nel cuore e produce calore.

Applicare lo stesso principio per la cattura della luce visibile non è altrettanto semplice per via della differente lunghezza d'onda, molto minore, ma il dottor Cui spera di riuscire a creare un "buco nero ottico" già entro la fine di quest'anno.

Lo scopo di tutte queste ricerche - e degli studi su cui si basano, elaborati dai ricercatori americani Evgenii Narimanov e Alexander Kildishev, della Purdue University - è di trovare nuovi modi, più efficienti, per raccogliere energia solare al fine di creare elettricità.

Il buco nero su cui lavorano Cui e Cheng permetterebbe di concentrare la luce del sole anche in quei luoghi dove è troppo diffusa perché gli specchi tradizionalmente usati a questo scopo siano efficienti.

"Se funzionerà" - ipotizza il dottor Cheng - "non ci sarà più bisogno di quegli enormi specchi parabolici per raccogliere la luce".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

{ancèlo}
impressionante. certo che una scoperta del genere in mano ai cinesi...se all'improvviso dovessero scomparire dolce e gabbana,o armani,sapremmo subito a chi dare il merito...
24-11-2009 16:35

:ok!:
24-11-2009 11:34

A dire il vero ce ne sono anche di altri tipi che sono piu' sollazzevoli. Non dico altro perche' la cosa e' di estrema volgarita' ma credo abbiate capito tutti. Chiedo perdono ma visto che si tiravano fuori i nostri tristi rappresentanti (il che ci fa pensare ai loro ancora piu' tristi elettori) stemperare un po' era d'obbligo.
24-11-2009 11:14

...se ci pensiamo seriamente... c' da piangere :weeps: :firefox:
23-11-2009 22:51

:whistle: Principianti!!! Noi in Italia di Buchi Neri :prrr: non solo né abbiamo ad iosa ma anche giganteschi :help: come INPS o estinti come IRI :phew: :fuga: :malol: :malol: :malol: Ciao Leggi tutto
23-11-2009 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2345 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics