Un buco nero creato dall'uomo

Due scienziati di Nanchino hanno creato un buco nero in laboratorio: per ora cattura solo microonde, entro la fine dell'anno catturerà anche la luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2009]

Buco nero laboratorio Nanchino Jun Cui Qiang Cheng

Non è ancora il caso di parlare di fine del mondo o di fomentare paure (come invece riesce benissimo a fare, del tutto involontariamente, il Cern), ma due scienziati cinesi hanno creato un dispositivo in grado di curvare le radiazioni elettromagnetiche in maniera simile a quanto fa un buco nero cosmico.

Ciò che Tie Jun Cui e Qiang Cheng, dell'Università di Nanchino, hanno creato lavora alle frequenze delle microonde ma i due ricercatori contano di riuscire presto a estenderne l'influenza anche alla luce visibile.

Per realizzare il loro buco nero per microonde gli scienziati hanno usato 60 strisce circolari dei cosiddetti "metamateriali", già noti per il loro impiego nelle ricerche sul "mantello dell'invisibilità" che, diversamente da quello usato da Harry Potter, è in grado di nascondere gli oggetti soltanto a un rilevatore - appunto - di microonde.

I metamateriali servono per costruire una struttura di elementi cilindrici concentrici: l'energia si concentra, intrappolata, nel cuore e produce calore.

Applicare lo stesso principio per la cattura della luce visibile non è altrettanto semplice per via della differente lunghezza d'onda, molto minore, ma il dottor Cui spera di riuscire a creare un "buco nero ottico" già entro la fine di quest'anno.

Lo scopo di tutte queste ricerche - e degli studi su cui si basano, elaborati dai ricercatori americani Evgenii Narimanov e Alexander Kildishev, della Purdue University - è di trovare nuovi modi, più efficienti, per raccogliere energia solare al fine di creare elettricità.

Il buco nero su cui lavorano Cui e Cheng permetterebbe di concentrare la luce del sole anche in quei luoghi dove è troppo diffusa perché gli specchi tradizionalmente usati a questo scopo siano efficienti.

"Se funzionerà" - ipotizza il dottor Cheng - "non ci sarà più bisogno di quegli enormi specchi parabolici per raccogliere la luce".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

{ancèlo}
impressionante. certo che una scoperta del genere in mano ai cinesi...se all'improvviso dovessero scomparire dolce e gabbana,o armani,sapremmo subito a chi dare il merito...
24-11-2009 16:35

:ok!:
24-11-2009 11:34

A dire il vero ce ne sono anche di altri tipi che sono piu' sollazzevoli. Non dico altro perche' la cosa e' di estrema volgarita' ma credo abbiate capito tutti. Chiedo perdono ma visto che si tiravano fuori i nostri tristi rappresentanti (il che ci fa pensare ai loro ancora piu' tristi elettori) stemperare un po' era d'obbligo.
24-11-2009 11:14

...se ci pensiamo seriamente... c' da piangere :weeps: :firefox:
23-11-2009 22:51

:whistle: Principianti!!! Noi in Italia di Buchi Neri :prrr: non solo né abbiamo ad iosa ma anche giganteschi :help: come INPS o estinti come IRI :phew: :fuga: :malol: :malol: :malol: Ciao Leggi tutto
23-11-2009 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics