La Libera Università del Web inizia i corsi su YouTube

La Luw è un'associazione di utenti di YouTube che si pone come obiettivo la condivisione della conoscenza organizzando corsi gratuiti di tipo universitario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2009]

Luw Libera Università del Web YouTube

C'è chi la considera un equivalente video di Wikipedia, chi la ritiene uno strumento utile per chi non può pagarsi le ripetizioni tradizionali, chi si augura che un giorno divenga una scuola riconosciuta: in ogni caso, la popolarità della Libera Università del Web sembra destinata a crescere.

Nata da un'idea di alcuni utenti di YouTube, la Luw offre videocorsi gratuiti disponibili tramite la piattaforma di Google in diverse branche del sapere: sono già 13 i corsi di studio, suddivisi in sei facoltà (Filosofia, Studi Sociali ed Economici, Scienze Teologiche, Scienze Matematiche, Lettere e persino Sicurologia), ma l'obiettivo è di ampliarli includendo anche materie non presenti nelle Univesità tradizionali.

La Luw sta diventando una vera e propria associazione, con uno statuto e un'organizzazione simile a quella di un'Università; i curricula degli insegnanti, naturalmente tutti utenti di YouTube, sono pubblicamente disponibili sul sito.

Lo spirito che anima tutta questa attività è la condivisione della conoscenza (di qui il paragone con Wikipedia) mentre è proprio uno dei promotori, Aleandro Volpi, a sognare la trasformazione della Luw in una scuola riconosciuta dal Ministero.

Considerato il carattere internazionale di YouTube, la Libera Università del Web si sta attrezzando per fornire corsi in diverse lingue: le prime, oltre all'italiano, sono l'inglese e il francese. Alcuni video sono già sottotitolati.

I corsi possono essere visti da chiunque - dopotutto sono caricati su YouTube in spezzoni non più lunghi di 10 minuti, come gli altri video - ma per sfruttare tutte le possibilità della Luw e seguire i corsi come "studenti" è necessario registrarsi sul sito: a oggi gli utenti appartengono alle più diverse fasce d'età, dai 13 ai 65 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Carlo}
Giusto contribuire gratuitamente, sbagliato rubare. Finalmente una buona notizia, che si spera non finisca nel calderone della confusione "ideologica" (quale ideologia ci sia dietro il pensiero "tuttto, subito e gratis" me lo domando da sempre...).Se uno liberamente decide di mettere a disposizione gratuita del mondo il suo sapere, ben... Leggi tutto
20-11-2009 09:31

{AndreaR}
uno dei programmi dell'università del web Leggi tutto
20-11-2009 08:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3948 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics