Banda larga: bene in Europa, male in Italia

In Italia il 30% degli utenti viaggia al di sotto dei 2 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2009]

Banda larga sviluppo in Europa rapporto Reding

"Nonostante un contesto poco favorevole l'Internet a banda larga continua a crescere nella UE": così s'intitola l'ultimo rapporto stilato dall'Unione Europea sullo sviluppo delle connessioni broadband.

La situazione delineata è, nel complesso, positiva: rispetto a un anno fa sono nate 11,5 milioni di nuove linee fisse (portando il totale a più di 120 milioni) e la percentuale di popolazione che ha accesso alla banda larga è passata dal 21,6 al 24%; di queste persone, l'80% dispone di una velocità non inferiore ai 2 Mbit al secondo, considerati dall'Europa ormai il minimo accettabile.

Se il rapporto descrive una situazione sostanzialmente positiva a livello europeo, il dettaglio dei singoli Paesi non vede l'Italia in posizione particolarmente rosea.

Per esempio, se il 21% delle connessioni europee si appoggiano a tecnologie avanzate (come la fibra ottica), dato che l'obiettivo è connettere le abitazioni a 100 Mbit/s, da noi questa percentuale scende al 3%: il 97% delle connessioni avvengono tramite Adsl, ossia tramite una tecnologia che, seppure definibile come "banda larga", non consente lo sviluppo auspicato dall'Unione.

Tutto ciò si traduce in 1,2 milioni di utenti che, in Italia, possono viaggiare a velocità maggiori di 10 Mbit/s, 11,8 milioni che invece stanno nella fascia intermedia, tra 2 e 10 Mbit/s, e 5,6 milioni che viaggiano a meno di 2 Mbit/s: per costoro non è certo agevole sfruttare quelli che il rapporto europeo definisce "servizi del Web 2.0", come lo streaming video.

Il 30% degli italiani connessi non ha accesso a diversi servizi offerti dalla Rete perché non dispone di banda sufficiente: Bernabé sostiene che la colpa è della scarsità delle domanda, l'Europa mostra che siamo quelli che meno intendono sviluppare le infrastrutture.

"Ci attendiamo una forte azione per la diffusione dell'Internet super-veloce da parte di tutti gli Stati membri" afferma il Commissario Viviane Reding che può vantare, all'interno dell'Unione, Paesi che hanno una percentuale di popolazione connessa in banda larga maggiore rispetto a quella degli Stati Uniti, dove i dati parlano del 25,8% dei cittadini: Danimarca (37,3%), Paesi Bassi (36,2%), Svezia (31,3%), Finlandia (30,7%), Lussemburgo (28,8%), Regno Unito (28,4%), Francia (27,7%), Germania (27,5%) e Belgio (27,5%). L'Italia è al 19,2%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Nel mio paese di 980 abitanti il comune stesso già nel 2005 aveva richiesto facendo una petizione alla stessa Telecom Italia di aver la possibilità di avere l'ADSL. Le richieste erano abbastanza per averla dopo qualche mese dalla petizione. Quando hanno messo la centralina erano passati 3 anni attivando un'adsl a 640 Kbps. Nel frattempo... Leggi tutto
28-2-2010 18:59

{Angelo Fanelli}
Cittadini di serie B: 56kb o la chiavetta Leggi tutto
14-12-2009 00:37

Io peggio!!! Ad casa mia 32Kb malgrado che la connessione è 56 per via della linea degradata, la "chiavetta" è inusabile perchè perde il segnale più volte. Il bello che ricevo per telefono parecchie offerte per la TV-Web e ADSL e alla fine un operatore stizzito mi disse "Ma possibile che in Lombardia nessuno possa avere... Leggi tutto
21-11-2009 18:28

{Giuseppe}
Tele2 da 7Mbit viaggia a 340 Kbit .ed e` normale Leggi tutto
20-11-2009 13:37

Perfetto, è bene che sappia quanta stima e riconoscenza riponiamo in lui... :lol:
20-11-2009 12:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1985 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics