Bernabé: niente fibra ottica per l'Italia

L'amministratore delegato di Telecom si oppone allo scorporo e ritiene inutile investire nella fibra ottica: "La rete italiana è eccellente e non si tocca".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2009]

Franco Bernabé scorporo rete Telecom Italia

L'aveva già detto e lo ripete ora, in un'intervista a Libero: la rete italiana è "eccellente a livello internazionale" e per essa Telecom in cinque anni ha speso 18 miliardi; altri 6,7 miliardi saranno poi spesi tra il 2009 e il 2011.

Franco Bernabé interviene nel dibattito che in questi giorni si è acceso intorno allo sviluppo della banda larga difendendo gli interessi di Telecom (con l'opposizione al ventilato scorporo della rete), minimizzando le proteste dei concorrenti (i guasti sarebbero in calo) e ritenendo che, alla fine, le carenze circa la banda larga per gli utenti consumer riguardino la domanda, non l'offerta.

"In Italia non c'è carenza di offerta nel campo della banda larga. Casomai è la domanda che è in forte ritardo" sostiene Bernabé che non ritiene necessari investimenti per far evolvere le infrastrutture verso la fibra ma piuttosto pensa che debba essere accelerata la digitalizzazione della pubblica amministrazione, cosicché la domanda di banda larga cresca e l'offerta, già sufficiente, possa soddisfarla.

Quanto agli 800 milioni stanziati dal Governo, l'amministratore delegato di Telecom ritiene che l'investimento sia corretto in quanto dedicato alle zone che non interessano alle aziende perché la loro copertura sarebbe poco redditizia ("aree a fallimento di mercato") e dunque "è naturale che sia lo Stato a farsene carico".

Il problema starebbe insomma nell'alfabetizzazione informatica: non serve dare la fibra ottica agli italiani - sostiene Bernabé - ma bisogna insegnar loro a usare il computer e lanciare nuovi servizi, come l'utilizzo di Internet dalla televisione, cosa, quest'ultima, che la sua azienda si prepara a fare.

Non è chiaro perché mai secondo l'amministratore di Telecom l'alfabetizzazione informatica escluda lo sviluppo di una rete a fibre ottiche (tranne che per il mercato business, per il quale "stiamo posando molta fibra e ancora di più ne poseremo in futuro") che invece il presidente di Agcom si augura. Quanto all'argomento scorporo la posizione è invece limpida: la rete è di Telecom e non si tocca. Nemmeno la proposta di cederla per ridurre l'indebitamento convince Bernabé.

Quello che alla fine sembra di capire è che, per Franco Bernabé, ciò di cui l'Italia ha bisogno non è un'infrastruttura più veloce e in continuo miglioramento anche per gli utenti domestici, ma la vendita a questi ultimi di un maggior numero di pacchetti delle offerte Telecom Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

{Mi}
Grande Bernabè Leggi tutto
23-11-2009 20:56

quanto costa scorporare la rete? Leggi tutto
19-11-2009 11:18

Perché ormai l'informazione è tutto. Chi non capisce nulla è così perché è limitato o perché non ha voglia/tempo di imparare? Insomma, in questo frenetico mondo chi non capisce nulla è e sarà sempre più tagliato fuori. Anche a me non piace, ma bisogna farsene una ragione. Perché prendere il modem in comodato d'uso? Lo dice la parola... Leggi tutto
19-11-2009 09:10

Dipende ... Io in Francia, Svizzera, Austria, Ungheria e Romania o trovato reti eccezionali ad altissima velocità ed alta affidabilità senza una particolare richiesta addirittura cavo in fibra ottica fin in ufficio in Romania in una cittadina. L'azienda collegata ha aperto un ufficio in Bulgaria che è un razzo. :shock: Bé non... Leggi tutto
18-11-2009 23:43

Si, ma quì in Italia la stragrande maggioranza delle persone ha un modem in comodato d'uso, quindi fornito dall'operatore stesso... Perchè mai dovrebbero dare un modem che non va? Io ho acquistato su ebay per 10 miseri euro un 2wire ma perchè il pirellotto di alice s'è bruciato 4 volte in un anno e m'ero uin po' stufato di cambi e... Leggi tutto
18-11-2009 19:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1534 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics