Banda larga: Tremonti frena, Calabrò suggerisce

Il ministro delle Finanze ribadisce che non ci sono soldi. Il presidente di Agcom chiede al governo di trovare gli investitori per finanziare una rete a fibre ottiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2009]

Corrado Calabrò Agcom banda larga Tremonti

Quella che riguarda lo sviluppo della banda larga in Italia sta diventando una storia infinita in cui quasi ogni giorno viene smentito quello che si era appreso il giorno precedente.

Dopo che il ministro Scajola aveva riacceso le speranze sull'uso degli ormai famosi 800 milioni a suo tempo stanziati, è la volta del suo collega Tremonti di congelare nuovamente le speranze.

L'Europa ha approvato il programma di bilancio delle casse dello Stato - ha spiegato il ministro delle Finanze - e dunque, se vuole sviluppare la banda larga, il Governo deve decidere decidere di che cosa fare a meno per finanziare questo progetto: non è possibile inserire nuove spese.

Tornati intoccabili i fondi già promessi, un'ipotesi su come fare per risolvere questo problema è stata avanzata da Corrado Calabrò, Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: egli suggerisce che, se lo Stato non ha soldi da spendere, potrebbe essere sensato rivolgersi ai privati; dopotutto, la banda larga è una priorità il cui sviluppo avrà ricadute positive anche sul Pil ed è impensabile lasciare cadere la questione.

"Il ministro dell'Economia Tremonti" - ha spiegato il Presidente di Agcom in un'intervista a Sky TG24 - "è preoccupato perché deve far rientrare il deficit pubblico entro il 2013 ma sarebbe una misura antieconomica non investire sulla banda larga. Bisogna fare una rete in fibra ottica che garantisca una velocità di 50 megabit. Il sistema delle telecomunicazioni è stato l'unico nel mondo ad avere redditi soddisfacenti anche in piena crisi".

Calabrò si appella al governo perché trovi degli investitori che sostengano il progetto e anche agli operatori affinché partecipino attivamente alla creazione delle infrastrutture necessarie; il rendimento di ogni investimento sarà poi garantito da Agcom stessa.

"Non oltre il 2015 dobbiamo arrivare ad avere una rete in fibra ottica che sostenga la ripresa economica" sostiene Calabrò.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La UE non ha approvato il bilancio, ma BLOCCATO il tetto massimo di spesa! [-X :rubbing: In che mani siamo capitati! C'era pure una sovvenzione UE per la banda larga ma la paura dei politici di perdere la poltrona è tanta! Ciao
12-11-2009 20:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics