Antibufala: nigeriana condannata a lapidazione

Avrete probabilmente già sentito dai giornali dell'appello per salvare Safiya Hussaini, una donna nigeriana condannata a lapidazione per adulterio in base alla legge islamica in vigore nel suo paese. Sta circolando ora un appello diverso da quello originale, che invitava a scrivere alle ambasciate nigeriane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2002]

Il nuovo testo invita a compilare un modulo presente in una pagina della Missione permanente della Nigeria presso le Nazioni Unite, invocando libertà per Safiya.

Questa nuova versione contiene una piccola inesattezza, ma per il resto è corretto. Non è vero che, come dice l'appello, "soltanto in queste ultime ore è stato reso noto che Safiya sarà giudicata in appello lunedì prossimo" (ossia il 18 marzo): la data era nota da tempo, come indica il comunicato della trasmissione Rai "Zapping" del 5 marzo 2002.

E' invece vero e valido l'indirizzo citato nell'appello.

Lascio naturalmente alla vostra coscienza decidere cosa fare di questo appello. Tuttavia tenete presente che c'è sempre il rischio di peccare di presunzione nel voler misurare le altre culture con il nostro metro.

Se volete saperne di più prima di decidere cosa fare, date un'occhiata ai giornali nigeriani, fra cui Nigeria Today, che riporta alcune notizie (senza data) sul caso di Safiya.

Presso la BBC, invece, trovate vari dettagli sul caso: un articolo del 14 gennaio 2002 e uno del 23 gennaio 2002, entrambi con foto di Safiya e della figlia Adama. I due articoli confermano che la condanna è sospesa temporaneamente fino all'udienza del 18 marzo 2002. Fino a quella data, Safiya è libera (non è incarcerata).

Se anche quest'udienza di appello dovesse fallire, Safiya può ancora appellarsi alla Corte Suprema nigeriana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti pių frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4515 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics