Approfondimento: Telefonare gratis con Internet (2)

Per l'utenza domestica esistono numerosi servizi di VoIP: ne citiamo alcuni gratuiti e altri che offrono una combinazione di funzioni gratuite e altre a pagamento, in modo da mostrarvi almeno in parte il panorama delle offerte attuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2002]

Partiamo da un servizio gratuito di pura telefonia (manca la parte di videoconferenza) che ha però il grande pregio di offrire, in alcune fasce orarie, oltre al servizio di comunicazione fra PC la possibilità di telefonare gratuitamente sui telefoni domestici e messaggivocali per i cellulari italiani, combinando un buon servizio ed un costo nullo: il suo nome è Chocophone. Se vi chiedete come fa ad essere gratuito, la risposta è semplice: a inizio e a fine comunicazione viene mandato in onda un piccolissimo video pubblicitario di pochi secondi, in modo da ammortizzare con la pubblicità il costo della chiamata che sarà effettuata.

Un altro servizio, più completo e sempre gratuito è BuddyPhone, che offre telefonia fra PC e PC gratuitamente, dando la possibilità di integrare questo servizio con un collegamento video-dati combinato con quello audio. Unico neo di questo servizio consiste nel fatto che le telefonate verso la rete domestica sono a pagamento: i costi sono reperibili qui.

Buddytalk è un tool gratuito per conferenze (non c'è nulla che parli di connessioni video) (questo è il link dove trovarlo) che ha come BuddyPhone a pagamento il servizio per telefonare con la rete domestica; citiamo ancora Net2Phone, che fra l'altro ha anche il sito in italiano, le cui caratteristiche sono simili a quelle di Buddytalk.

Non dimentichiamo i servizi offerti dai gestori di telefonia che offrono un collegamento Internet e che mettono a disposizione programmi gratuiti di VoIP per i loro clienti, come ad esempio Tiscali (NetPhone).

Infine ricordiamo che i sistemi operativi Microsoft offrono NetMeeting, un programma completo per la videoconferenza, che sfrutta il protocollo di VoIP chiamato H.323 dell'IETF (Internet Engineering Task Force), ma che non permette di telefonare su linee domestiche.

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - La tecnologia VoIP
2 - I servizi nel dettaglio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6316 voti)
Aprile 2025
Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics