Le lenti a contatto col display

Sostituiranno i telefonini e permetteranno l'accesso a Internet: foto, immagini e testi scorreranno direttamente davanti agli occhi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2009]

Lenti a contatto display Babak Parviz

"Possiamo già prevedere un futuro in cui le lenti a contatto diventano una vera piattaforma, come l'iPhone oggi, con molti sviluppatori che contribuiscono con le loro idee e invenzioni": a parlare così è il dottor Babak Parviz dell'Università di Washington a Seattle.

Il dottor Parviz ha già realizzato un prototipo di lenti a contatto alimentate tramite onde radio (necessitano di 330 microwatt) provenienti da una sorgente portatile nelle vicinanze (un po' come i chip Rfid) e che possono essere usate come biosensori o per mostrare informazioni a chi le indossa.

La prima sfida è stato rendere trasparenti i circuiti, seguita dalla necessità di riuscire a integrare sia i circuiti che il sistema d'alimentazione nei materiali usati per realizzare le normali lenti a contatto.

I primi test, condotti facendo indossare i prototipi (dotati di Led rossi) a dei conigli, hanno dato risultati positivi e ora Babak Parviz progetta lenti dotate di centinaia di Led per formare immagini direttamente davanti agli occhi: parole, mappe, diagrammi, fotografie appariranno senza più la necessità di uno schermo ma restando visibili in semitrasparenza, per poter continuare a muoversi con agio.

"Ciò che abbiamo realizzato finora è appena un indizio di quello che presto sarà possibile fare con questa tecnologia" dice Parviz, che vede già il momento in cui sostituiranno i telefonini e integreranno un browser Web per accedere a Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

non lo metto in dubbio, ma un conto è proiettare qualcosa da un elmetto, dove c'è tutto lo spazio per realizzare un'ottica opportuna (lenti, prismi e quant'altro) e dove la distanza dalla sorgente luminosa e la retina è di diversi centimetri; altra storia invece riuscire a racchiudere l'ottica in pochi decimi di millimetro, e a... Leggi tutto
1-12-2009 10:13

{piropiro}
Sono ormai molti anni che gli elicotteri da combattimento tipo "Mangusta" hanno in dotazione elmetti (Helmet Sight - Flex) con visiera che proietta sulla retina i parametri di tiro per le armi di bordo consentendo il puntamento (mediato dal computer) delle armi stesse al ruotare della testa del pilota o dell'operatore alle... Leggi tutto
27-11-2009 15:02

"Possiamo già prevedere un futuro in cui le lenti a contatto diventano una vera piattaforma, come l'iPhone oggi, con molti sviluppatori che contribuiscono con le loro idee e invenzioni" "Possiamo già prevedere un futuro in cui gli utilizzatori di lenti a contatto-display, come l'iPhone prima, sono diventati ciechi, a... Leggi tutto
27-11-2009 14:23

Bah! A prescindere da tutti i possibili problemi tecnici, risolubili o meno, a me è proprio l'idea che mi pare assolutamente pazzesca...
27-11-2009 13:26

{lupopz}
un'immagine proprio al livello della cornea potrà essere messa a fuoco? non sono un medico ma la vedo dura...
27-11-2009 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1260 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics