Le lenti a contatto col display

Sostituiranno i telefonini e permetteranno l'accesso a Internet: foto, immagini e testi scorreranno direttamente davanti agli occhi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2009]

Lenti a contatto display Babak Parviz

"Possiamo già prevedere un futuro in cui le lenti a contatto diventano una vera piattaforma, come l'iPhone oggi, con molti sviluppatori che contribuiscono con le loro idee e invenzioni": a parlare così è il dottor Babak Parviz dell'Università di Washington a Seattle.

Il dottor Parviz ha già realizzato un prototipo di lenti a contatto alimentate tramite onde radio (necessitano di 330 microwatt) provenienti da una sorgente portatile nelle vicinanze (un po' come i chip Rfid) e che possono essere usate come biosensori o per mostrare informazioni a chi le indossa.

La prima sfida è stato rendere trasparenti i circuiti, seguita dalla necessità di riuscire a integrare sia i circuiti che il sistema d'alimentazione nei materiali usati per realizzare le normali lenti a contatto.

I primi test, condotti facendo indossare i prototipi (dotati di Led rossi) a dei conigli, hanno dato risultati positivi e ora Babak Parviz progetta lenti dotate di centinaia di Led per formare immagini direttamente davanti agli occhi: parole, mappe, diagrammi, fotografie appariranno senza più la necessità di uno schermo ma restando visibili in semitrasparenza, per poter continuare a muoversi con agio.

"Ciò che abbiamo realizzato finora è appena un indizio di quello che presto sarà possibile fare con questa tecnologia" dice Parviz, che vede già il momento in cui sostituiranno i telefonini e integreranno un browser Web per accedere a Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

non lo metto in dubbio, ma un conto è proiettare qualcosa da un elmetto, dove c'è tutto lo spazio per realizzare un'ottica opportuna (lenti, prismi e quant'altro) e dove la distanza dalla sorgente luminosa e la retina è di diversi centimetri; altra storia invece riuscire a racchiudere l'ottica in pochi decimi di millimetro, e a... Leggi tutto
1-12-2009 10:13

{piropiro}
Sono ormai molti anni che gli elicotteri da combattimento tipo "Mangusta" hanno in dotazione elmetti (Helmet Sight - Flex) con visiera che proietta sulla retina i parametri di tiro per le armi di bordo consentendo il puntamento (mediato dal computer) delle armi stesse al ruotare della testa del pilota o dell'operatore alle... Leggi tutto
27-11-2009 15:02

"Possiamo già prevedere un futuro in cui le lenti a contatto diventano una vera piattaforma, come l'iPhone oggi, con molti sviluppatori che contribuiscono con le loro idee e invenzioni" "Possiamo già prevedere un futuro in cui gli utilizzatori di lenti a contatto-display, come l'iPhone prima, sono diventati ciechi, a... Leggi tutto
27-11-2009 14:23

Bah! A prescindere da tutti i possibili problemi tecnici, risolubili o meno, a me è proprio l'idea che mi pare assolutamente pazzesca...
27-11-2009 13:26

{lupopz}
un'immagine proprio al livello della cornea potrà essere messa a fuoco? non sono un medico ma la vedo dura...
27-11-2009 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics