Di Pietro dalla parte di Google

Dare la colpa a Google significa voler solo distogliere l'attenzione dal vero problema e puntare alla chiusura di Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2009]

Antonio Di Pietro esprime il proprio sostegno a Google e ai quattro dirigenti per i quali è stata chiesta la condanna in seguito alla pubblicazione su YouTube del video in cui un ragazzo disabile veniva maltrattato dai compagni di scuola: secondo l'ex magistrato "incriminare Google ha come unico risultato quello di spostare l'attenzione dal problema, la criminalità giovanile, al dito che lo indica".

"Non è infatti materialmente possibile per Google e per i maggiori siti e portali verificare ogni contenuto prima della sua pubblicazione. Se questo fosse richiesto e imposto, la naturale conseguenza sarebbe la fine della Rete" scrive Di Pietro sul proprio sito, e aggiunge: "Equiparare la Rete all'editoria dal punto di vista legale, come è stato proposto, non è realistico".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Sono d'accordo: l'affermazione "incriminare Google ha come unico risultato quello di spostare l'attenzione dal problema, la criminalità giovanile, al dito che lo indica" è banale. Che il livello politico sul tema sia quello che è non fa comunque, per chi mastica un po' di materia, dell'affermazione in oggetto una riflessione... Leggi tutto
2-12-2009 11:43

Raga, che vi devo dì? In pratica, mi par di capire, DP ha detto un a cosa banale tipo "chi vuol bene alla mamma"? Sarà. Nel mondo del lavoro, si cerca lo specializzato mentre il generico resta disoccupato. Sarà mica che i politici si dovranno adeguare? Sarà mica che ne abbiamo i c......i pieni di cose politico/banali? C'è da... Leggi tutto
2-12-2009 10:00

ma perchè? ma per dire cosa? che google non è in grado di monitorare tutti i video messi su dagli utenti in tempo reale? e ci vuole una laurea in informatica per sostenerlo? :wink: (di pietro è il primo che è arrivato in un'aula di tribunale con un portatile e che ha fatto massiccio uso dell'informatica per le sue inchieste... Leggi tutto
1-12-2009 23:25

Non solo : Che mestiere faceva prima Di Pietro ? Dunque è il suo campo! Anche se sicuramente si è fatto aiutare da uno specialista nel settore Informatico questo non invalida la sua dichiarazione, anzi! Mi viene il sospetto che ad qualcuno gli brucia che sia lui che parla invece di qualche altro politico! :lol: Poi cosa è... Leggi tutto
1-12-2009 21:32

Mariantonio, ti assicuro che talvolta faccio fatica a seguire il filo dei tuoi pensieri. Non so se hai sufficientemente compreso come funziona la nostra democrazia parlamentare, ma i politici sono, in un certo senso, OBBLIGATI AD ESSERE TUTTOLOGI, per il semplice motivo che votano leggi che coprono praticamente tutti i settori della... Leggi tutto
1-12-2009 18:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3712 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics