CeBIT: istruzioni per l'uso, in controtendenza - Parte 2

Telefonini spaziali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2002]

Naturalmente, gli spazi espositivi più affollati, eccezion fatta per quelli dove è possibile arraffare qualcosa (qualunque cosa), sono gli stand dei produttori di telefoni cellulari: sembra di essere in Italia. Tutti piccolissimi, qualcuno è così piccolo che per comporre i numeri sulla tastiera occorre una matita: un capolavoro.

Cebit MapTutti votati al GPRS e ai messaggini multimediali: massima tracciabilità, minima utilità. Mi chiedo a cosa mai potrebbe servirmi spedire messaggi tutti colori e suoni con un telefono che si perde in tasca e mi impegna entrambe le mani anche solo per fare una telefonata. Ma forse abbiamo davvero bisogno del telefonino per comunicare, non sappiamo più farlo faccia a faccia: meglio usare le faccine dei MMS, è più comodo, più sicuro, meno impegnativo. Ciao dove sei, il rischio di una risposta imbarazzante è minore che col vecchio ciao come stai. Un pò di GPRS qua e là, e non sarà neppure più necessario chiedere dove sei: ciao, e poi il silenzio. A un tot di Euro al minuto.

Stand della Siemens. Osservo, tra l'incuriosito e l'allibito, un telefono da polso che consente di inserire diversi tipi di chip nel fondo della "cassa". Si avvicina un ragazzo dello staff, mi chiede se voglio sapere come funziona, si grazie.

Allora, la parte superiore è il telefono vero e proprio; quella inferiore è un contenitore di moduli. Ogni modulo ha una diversa funzione e sono tutti intercambiabili. Mi fa osservare il suo orologio, ehm, telefono: c'è attaccato un auricolare. Vedi, io ho il modulo per gli MP3: ho collegato il telefono al computer e ho caricato le canzoni che volevo ascoltare: senti? Si, sento: e il collegamento col pc? USB, il modulo MP3 è visto come un disco, basta fare drag 'n' drop. Chiedo: c'è un driver per Linux? Non serve, anche Linux vede il chip come un disco.

Mentre mi dico che avrei dovuto capirlo da solo, lo sguardo del mio cicerone si illumina: "Hey, are you a Linux fan?". "Yeah, absolutely, I just threw Windows away", Windows l'ho buttato. Hai fatto bene, mi dice, "Windows is good for gaming", va bene per giocare, "but real applications run on Linux!", le vere applicazioni girano su Linux... Segue lunga chiacchierata sul nostro sistema operativo preferito, in Germania è diffusissima la distribuzione Suse, tra l'altro hanno uno stand interessante qualche padiglione più in là. Insomma, ci dimentichiamo i telefonini e tutto il loro contorno di accessori più o meno stravaganti... può darsi che, alla fine, anche quelli non siano "real applications".

Ma, qui giunti, mi è finalmente chiaro cosa indagare nel caos della Grande Fiera: quanto è presente Linux? Sotto quale veste? E, nella seconda giornata, mi lancio alla ricerca del Pinguino. Non mi tocca fare molta strada a vuoto: eccoli, i pinguini, piccoli o grandi, di peluche o gonfiabili... Da molti stand fa capolino il mio amico Tux; mi avvicino e chiedo informazioni.

Questo articolo CONTINUA...

1 - Illusione e disillusione
2 - Telefonini spaziali
3 - Obiettivo Linux
4 - La sorpresa più bella

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4830 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics