Attacco automatizzato contro i blog WordPress

Un sistema automatico colpisce i blog e tenta d'indovinare la password dell'amministratore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

WordPress attacco automatico password cracking

I blog costruiti con WordPress sono un bersaglio ghiotto per molti pirati informatici più o meno esperti: la diffusione di questo software e lo sterminato numero di utenti che usano password deboli o non applicano gli aggiornamenti semplificano il lavoro di chi vuole fare danni.

Ultimamente è stato scoperto un nuovo tipo di attacco: un sistema distribuito di forzatura delle password degli amministratori dei blog.

Il sistema consiste in alcuni script Php che da un server lanciano automaticamente attacchi del tipo bruteforce (ossia tentano di individuare la password provando in sequenza una serie di parole o combinazioni di caratteri): si possono attaccare più siti nello stesso momento e i risultati dell'operazione vengono diligentemente conservati in un database.

L'allarme è stato lanciato dallo Storm Centre del Sans Institute; l'uso di una password robusta - ossia difficile da indovinare - e la limitazione dell'accesso in base all'indirizzo Ip sono precauzioni che contribuiscono a tenere i propri siti al sicuro dagli attacchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

sono 6 caratteri, e' comunque banale. Una password decente e' qualcosa tipo "tanto va la gatta allo ZAMPINO 118 ()" A dizionario ciao, a forza bruta buon divertimento ... Io non scenderei sotto i 20 e ti sei dimenticato i caratteri a uffa. Leggi tutto
2-12-2009 09:17

{umby}
É da un po' che gira fuffa! Leggi tutto
1-12-2009 19:58

Siamo all'abc Leggi tutto
1-12-2009 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3566 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics