Agcom a fianco di Siae contro i pirati dell'etere

L'operazione Onde Anomale ha interessato numerose emittenti radio e Tv locali. Denunciate 40 persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2009]

Agcom Siae operazione onde anomale pirateria

129 interventi, 64 emittenti segnalate all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, 40 soggetti denunciati all'autorità giudiziaria, circa 180.000 files e più di 40.000 supporti magnetici sequestrati.

Sono questi i numeri dell'operazione Onde Anomale, condotta dalle Unità Speciali per la radiodiffusione e l'editoria della Guardia di Finanza in collaborazione con Agcom e la Società Italiana degli Autori ed Editori, frutto di un'attività investigativa che ha interessato emittenti radiotelevisive locali e Web radio operanti sull'intero territorio nazionale.

L'azione di controllo ha riguardato lo sfruttamento economico dell'opera d'autore senza corrispondere i diritti dovuti e l'adempimento degli obblighi in materia di comunicazioni.

Sono state riscontrate violazioni concernenti gli obblighi di programmazione degli operatori di comunicazione, il diritto d'autore e diritti connessi, la tutela dei minori e i limiti quantitativi e qualitativi della pubblicità e delle televendite.

La cosiddetta "legge antipirateria" attribuisce all'Agcom e alla Siae la vigilanza sull'attività di riproduzione e duplicazione, sugli impianti di utilizzazione in pubblico via etere e via cavo, nonché sull'attività di diffusione radiotelevisiva con qualsiasi mezzo.

Le indagini possono portare a infliggere sanzioni amministrative accessorie, quali la cessazione temporanea dell'esercizio o dell'attività per un periodo da tre mesi ad un anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quanto alle varie major, non importa se della salsa di pomodoro piuttosto che delle borsette, pensino piuttosto a presentare prodotti ecologici e più a portata -magari con qualche sacrificio- di tutte le tasche; venderanno certo di più e avranno molti più clienti soddisfatti, invece che i soliti quattro nababbi da operetta. :ok!:
8-12-2009 11:34

tempi duri per le major? Leggi tutto
8-12-2009 10:12

ho sempre pensato così anche io, per come è organizzato il mondo digitale, sarebbe facile impedire il peer to peer, rintracciare gli orchi che scaricano orribili indecenze, ecc... non si fa perché la rete per svilupparsi ed essere redditizia per gli operatori, ha bisogno anche di questo, ma quando vorranno, come è già accaduto per... Leggi tutto
4-12-2009 21:21

Conoscete qualcosa di piu' pirata della SIAE che e' odiata da molti autori dato che magna piu' che distribuire diritti???? Cambiate modello di business e basta. Sembrava strano l'open source, ma cooomme se non ci sono le licenze a pagamento fatte a una certa maniera nessuno scrive piu' una riga di codice, non puo' essere una cosa che... Leggi tutto
4-12-2009 10:58

prima che le darknet blocchino tutto, saranno stoppate dai governi o da qualcun altro che ne abbia l'autorità. IO non sono un esperto, anzi direi un bel somaro, ma resto convinto che internet non sia un alito divino di mcui tutti ne possono godere. Sono dei fili attaccati ad un pulsante che si trova a casa di qualche potente. Se decide,... Leggi tutto
4-12-2009 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2308 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics