Call center sempre più all'estero

Campagna contro il trasferimento all'estero dei call center dei gestori telefonici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2009]

Slc-Cgil, il sindacato della Cgil per i lavoratori delle Tlc, promuove una campagna nazionale contro il trasferimento all'estero delle attività e dei call center dei principali gestori telefonici italiani.

Secondo i dati della Cgil, Wind nel 2010 trasferirà in Romania almeno 300-400 posti di lavoro, tanto che i dirigenti dell'azienda rumena a cui sarà appaltato il lavoro stanno formandosi nel centro di Pozzuoli.

H3G (il gestore 3) già oggi avrebbe affidato in outosourcing ad aziende operanti a Tirana, Bucarest, Tunisi per un totale di 400 lavoratori. H3G ha già preannunciato che la percentuale di lavoro appaltato aumenterà e che saranno seguiti direttamente solo i clienti "a 5 stelle" (i migliori).

British Telecom, secondo stime prudenziali, darebbe lavoro a circa 100 operatori in Romania ed Albania.

Il gruppo Vodafone, di cui fa parte ora anche Tele2, darebbe lavoro (attraverso i suoi fornitori Comdata, Comdata Care, E-Care) a circa 300 lavoratori in Romania e sono in corso trattative per l'Albania.

Per Telecom Italia una stima di massima, sempre della Cgil, identifica in almeno in 500-600 i lavoratori che opereranno per Tim-119 in Tunisia, Albania, Romania, Turchia, Argentina.

Fastweb ha diversi fornitori che, per i picchi di traffico, si servono di call center in Albania e Romania.

La Cgil chiede una moratoria immediata della delocalizzazione all'estero per evitare di perdere nuovi posti di lavoro in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Ma uffa, perche' bianco o nero e non semplicemente ragionevoli. Guarda che per cambiare le regole del commercio mondiale e' una buona scusa quella di dire, eh ma tu produci inquinando e sfruttando minori ... Una buona forma di pressione e si potrebbe dar sui denti a certi stati. Quanto al consumismo qui la faccenda e' piu' facile, non... Leggi tutto
15-12-2009 13:17

sarà.... ma anche così si va a finir male, stai sicuro! magari moriremo consumisti fino in fondo, se ti può consolare :roll:
15-12-2009 12:39

Io sono il paese X e ti fornisco 100 di un materiale per te fondamentale e 10.000 di cacchiate. Digirun e' presidente del consiglio e dice vabbe io il 100 di materiale fondamentale lo voglio ma le 10.000 di cacchiate no, del resto ho fatto i conti e noi esportiamo vestiti di alta moda solo per 95 non ci conviene. Il paese X cosa... Leggi tutto
15-12-2009 11:59

Ovviamente sarebbe un'autarchia SELETTIVA... cosa compra da noi la romania? cosa compra da noi la cina? cosa compra da noi l'india? cosa compra da noi la korea, le filippine la la malesia, il vietnam e compagnia bella noi produciamo "lusso" loro non hanno soldi per comprarlo, in cambio ci vendono le loro ciofeche mal... Leggi tutto
14-12-2009 18:39

Devo assolutamente trovarti una confezione di surrogato del caffe' marca "Ventennio", se la assaggi vedrai che cambi idea sull'autarchia ;-) E per il resto se tu metti barrierone le mettono anche gli altri e quindi guadagni posti perche' devi produrre locale, li perdi perche' pure gli altri fanno uguale e non puoi esportare.... Leggi tutto
14-12-2009 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics