Private GSM e i telefonini a prova di intercettazione

Il software di Khamsa protegge le conversazioni telefoniche da orecchie indiscrete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2010]

Khamsa Private Gsm intercettazione chiamate

Khamsa, azienda specializzata nell'offerta di soluzioni per la protezione delle comunicazioni, presenta una nuova release di Private GSM, il software per la protezione delle conversazioni telefoniche via cellulare disponibile come applicazione per i telefonini Nokia con sistema operativo Symbian.

La versione 9.06 presenta alcune nuove caratteristiche (oltre a un miglioramento dell'interfaccia con una più semplice configurazione della rete): innanzitutto il perfezionamento della qualità audio delle chiamate grazie a un meccanismo di compensazione, che aumenta la latenza per evitare "buchi" di voce.

Poi c'è l'integrazione con la rubrica contatti: una volta stabilita la chiamata sicura, compaiono due stringhe d'autenticazione sullo schermo del telefono, che devono essere identiche su entrambi i display per assicurarsi di non essere intercettati. Dopo la prima verifica, i due utenti possono marcarsi reciprocamente come "fidati" senza più ripetere il procedimento manualmente.

Da segnalare il controllo di qualità della chiamata (durante la telefonata, l'icona dell'antenna cambia colore e forma per indicare la qualità della chiamata in corso) e il supporto all'installazione (l'utente riceve un SMS sui pre-requisiti fondamentali per il funzionamento corretto del software).

La sicurezza delle telefonate è stata potenziata con l'aggiornamento dell'implementazione ZRTP alla versione 1.10 del protocollo - che rende tuttavia incompatibile questa versione di Private Gsm con quelle precedenti - mentre l'integrazione con la rubrica dei contatti permette inoltre di usare le pre-shared keys riducendo di 3 secondi il tempo necessario a instaurare la chiamata sicura.

La nuova versione di Private GSM si può provare gratis per 15 giorni, scaricando il software dal sito. Trascorso il periodo di prova, il programma potrà essere acquistato dall'e-shop al costo annuo di 600 euro per singola licenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

vero Truecrypt è sicuramente utile e anche facile da usare (o almeno così mi sembra)... se penso che ovunque io abbia lavorato il massimo della sicurezza è una password banalissima per l'utente di win 2k/XP. ciao u.
4-1-2010 20:27

aggiungerei anche zfone + gizmo per il voip! buon crypt a tutti :lol: Leggi tutto
4-1-2010 14:27

{Flip}
Lader...cioè "eccessivamente cari". Tutti questi personaggi "ufficiali" che vendono software scrambler, spesso devono fornire l'algoritmo di criptazione ai loro governi, se richiesto. La criptazione delle comunicazioni va quindi bene per evitare lo spionaggio industriale, meno bene per evitare il Grande Fratello. Gli... Leggi tutto
4-1-2010 12:44

Beh, però se i dati viaggiano su UMTS o HSDPA sei protetto da un algoritmo di crittazione molto pù robusto. Però mi chiedo se pagare 600 euro all'anno sia davvero una mossa intelligente, quando basta trovare un servizio VoIP che cripta il traffico voce (ad esempio Skype lo fa). Se abbini il tutto ad un piano dati flat non spendi niente... Leggi tutto
4-1-2010 12:02

leggevo ieri che è stato decodificato l'algoritmo di criptaggio del GSM... quindi secondo alcuni ora è praticamente un gioco da ragazzi intercettare le chiamate e gli sms... forse per gli MMS e le videochiamate c'è ancora speranza... che poi non ho capito se ora le chiamate voce viaggiano in gprs o in gsm va be io + che "mamma butta... Leggi tutto
1-1-2010 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3708 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics