Cliccare informati

Comprendere cosa si sceglie di "cliccare".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2010]

pecore

Ancora Facebook. Dopo l'aggressione al Presidente del Consiglio, sono nati in rete appelli, gruppi pro o contro Silvio Berlusconi, chi per inneggiare al lanciatore chi per ergersi a difesa del premier ferito. Naturalmente anche Facebook è stato una piazza importante per queste manifestazioni, specialmente grazie ai "gruppi".

Ed è proprio dei gruppi che si vuole parlare per evidenziarne una loro caratteristica che non tutti colgono. L'antefatto: tempo addietro un gruppo invitava a iscriversi per unirsi contro la possibilità di un Facebook a pagamento, raccogliendo velocemente molte migliaia di iscritti. Dopo il lancio del duomo in miniatura contro il Presidente del Consiglio, il gruppo per mano dei suoi amministratori cambia nome - e mission ovviamente - diventando "Solidarietà a Silvio Berlusconi".

Esprimiamo la nostra più sentita solidarietà al nostro Presidente del Consiglio, l'on. Silvio Berlusconi, per la vile aggressione subita da parte di uno squilibrato e gli rivolgiamo calorosi auguri per una pronta guarigione. Sicuri di interpretare il desiderio di tutti gli italiani per bene, Le auguriamo inoltre Buone Feste!, questa la presentazione del gruppo che contava ben quasi due milioni di utenti iscritti.

Erano due milioni di utenti raccolti tramite il tam tam del web, il passa parola, prima contro una causa inesistente nella sostanza (nessuna voce ufficiale su possibili costi di Facebook) e poi "travasati" verso una causa ben differente nella sostanza, senza che gli iscritti ne fossero consapevoli se non dopo, magari dopo aver anche faticato a capire come potevano risultare iscritti.

L'esempio in questione ha avuto molta risonanza naturalmente per il tipo di "causa" scelta, per l'implicito peso e scelta politici. Ma potrebbe essere allargato a ogni altra situazione, ivi compresa la possibilità di vendere a terzi identità online (che molto spesso per la natura medesima di Facebook non si limitano a un nick o a una email) ben "targettizzate" sotto un certo profilo.

Il punto dunque è ricordarsi sempre che dietro al semplice, poco impegnativo e facile click ci può essere di più, che sarebbe meglio capire. Un gruppo su Facebook non è una causa univoca e ben definita, quanto una discussione su un certo argomento affrontato e condiviso da numero di persone su uno spazio però gestito da un Amministratore: nel tempo argomento e discussione possono cambiare di molto. Diversamente da una fans-page che per definizione stessa è votata a un unico possibile target, potendo magari essere gestita in maniera opinabile ma comunque alla peggio chiusa ma non editata nel titolo, il Gruppo è un circolo di persone sotto il controllo di un Amministratore e se costui si comporterà in modo poco etico, corretto o trasparente automaticamente ciò si ripercuoterà sul gruppo di persone "affiliate".

Certo non bisogna gridare eccessivamente allo scandalo, difficilmente la situazione sfuggirà seriamente di mano, ma è bene ricordare che affiliarsi a un gruppo implica una scelta attiva e dunque cosciente da parte dell'utente che dovrebbe aver letto come funziona, come viene gestito, quali sono le implicazioni e le possibili piccole o grandi differenze. Cosa che non vale solo per i gruppi e nemmeno solo per Facebook ovviamente anche se proprio in questi giorni un avviso, poco considerato dagli utenti, su modifiche alla gestione della privacy proprio da parte di Facebook ha fatto si che molti profili privati divenissero pubblici, compreso (ma in questo caso si può pensare a una scelta pubblicitaria) anche quello del fondatore Mark Zuckerberg.

Dunque leggere e comprendere le regole per poter scegliere sensatamente e godere appieno dei vantaggi. Per poter cliccare informati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

perchè come diceva Sordi nel marchese del Grillo: io so IO e voi non siete un cazzo... vedrai che chi ha quelle barche targate "paradiso fiscale" è o ha, amici MOLTO in alto, direttamente al governo. :evil: Leggi tutto
22-1-2010 22:59

Non ti preoccupare! Ho già pensato a tutto! Il natante lo acquistiamo come Noé Srl registrata in Italia approfittando degli incentivi per la creazione di impresa ma poi lo immatricoliamo a Panama o alle Bahamas che la costa una cicca mantenerla. Del resto se lo stato permette alla Costa Crociere e alla MSC di farlo anche se hanno sede... Leggi tutto
22-1-2010 00:44

ARCA? che arca? l'arca è troppo grande, consuma troppo e paga troppo di bollo.... basta qualcosa di più piccolo ed economico, anche perchè QUESTA VOLTA, voglio controllare di persona chi sale a bordo, non vorrei che salissero anche i parassiti, soprattutto le zanzare, tigre o non tigre :twisted: :firefox:
20-1-2010 14:37

No,no! Digirun non sbaglia! Se è vero quello che hai scritto un posto sull'arca lo troviamo anche per te! :P Leggi tutto
13-1-2010 21:48

Digirun, non nego che le tue argomentazioni siano fondate, infatti ricordo l'insegnamento di un vecchio saggio a suo figlio "abbi poche esigenze, sarai più libero!" Però ogni tanto mi sorge il sospetto che se il mondo è fatto così ... è perchè la maggioranza lo vuole così e se ci sguazza sarà lei a sopravviverci. Salvo... Leggi tutto
13-1-2010 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (964 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics