Scanner per l'identificazione, la nuova miniera d'oro

Che siano in tecnologia Rfid oppure onde radio ad altissima frequenza piuttosto che backscatter x-Ray poco importa. La violazione della privacy è assicurata e i produttori ci costruiranno imperi miliardari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2010]

scanner

In Italia per ora sono preannunciati soltanto dieci body scanner, che verranno installati negli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Venezia, mentre l'Olanda pare ne abbia già ordinati una sessantina unitamente alla Gran Bretagna; altri Paesi dell'area europea sono in attesa di meglio definire le diverse questioni, che spaziano dall'effettivo incremento degli standard di sicurezza aerea agli eventuali rischi per la salute, anche se i produttori affermano che la tecnologia impiegata sia meno pericolosa dei cellulari.

Quanto agli Stati Uniti, i body scanner sono già da anni in funzione, anche se in vista della imminente "colonizzazione" dei mercati sul vecchio continente, la richiesta è schizzata a oltre 200 mila dollari al pezzo, con relativo salto alle stelle del valore dei titoli dei produttori General Electrics e L3 Communication che si dividono il mercato.

In USA vengono ritenuti "necessari" dalle autorità antiterrorismo, anche se qualcuno pensa che questa tecnologia possa servire, nella migliore delle ipotesi, a ridurre il pericolo di attentati ma non a debellare il fenomeno neppure nel settore del trasporto aereo.

Altri accampano riserve per quanto attiene la privacy, in quanto specialmente l'uso di microonde è in grado di definire forse troppi dettagli relativi al corpo del controllato essendo la pelle umana completamente opaca alla frequenza impiegata.

Un altro nodo nevralgico per l'identificazione e il controllo sono i chip Rfid, ormai comunemente impiegati non solo nella documentazione amministrativa ma persino alla cassa nei supermercati e nei taxi più "tecnologici".

Ultima novità nel settore sembra essere quella di Samsung, che al CES 2010 ha esibito il suo innovativo E-Passport, con un chip Rfid in grado di comunicare con gli apparecchi di controllo restituendo un'immagine dell'intestatario su schermo Oled in cui l'immagine ad alta definizione può anche essere fatta ruotare, per un migliore controllo dell'identità del titolare.

Anche qui non mancano gli scettici, sia per la possibilità di abusi sia per la intrinseca (in)sicurezza del sistema, tutt'altro che definita. Infatti, per quanto riguarda i correnti sistemi basati sul chip, è recente la notizia che un certo Chris Paget è riuscito a raccogliere in una manciata di minuti i dati personali di almeno due titolari di passaporto; il tutto con un portatile e lettore di Rfid da 250 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

VERO, siamo tutti "maledetti" comunisti per il na-no, compreso Fini, che ogni tanto gli rompe le balle, con qualche uscita "non allineata" :lol: Leggi tutto
22-1-2010 22:30

ti piace vincere facile eh? :wink: (parafrasando la pubblicità) Leggi tutto
22-1-2010 22:28

Quanto scommettiamo che questa faccenda puzza di mazzetta lungo un chilometro??? Ciao Leggi tutto
22-1-2010 21:21

tornando in tema di salute l'Europa rinvia l'adozione dei body scanner Quanto scommetete che finiamo di nuovo in mora? Leggi tutto
22-1-2010 20:56

Infatti non è ammazzare più gente ma fare più terrore possibile!!! Perché ? Il vero motivo è stato raccontato in un film trasmesso in (15 gennaio 2010) in TV Rete4 "Sotto corte marziale" del 2002. Ciao Leggi tutto
16-1-2010 01:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (979 voti)
Giugno 2023
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics