Dal 2015 i pannelli solari saranno in orbita

La Eads Astrium costruirà una stazione orbitante che raccoglierà l'energia del Sole e la invierà sulla Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2010]

Eads Astrium centrale solare orbitale

Chiunque abbia giocato a SimCity sa di che cosa stiamo parlando: nel gioco è possibile costruire, scegliendo tra le vari centrali elettriche disponibili, un impianto che riceva le microonde inviate da un satellite posto in orbita - il quale ha a sua volta il compito di raccogliere l'energia solare - e generare così l'elettricità.

Gli appassionati della simulazione ricorderanno che, in caso di incidente, le conseguenze per la città erano tutt'altro che piacevoli: un'eventualità che, portata nel mondo reale, ha portato al sostanziale insuccesso delle sperimentazioni avviate in questo senso.

Ora la Eads Astrium ha intenzione di riportare in vita l'idea originale, costruendo una stazione orbitale dotata di pannelli solari in grado di raccogliere l'energia della nostra stella, non attenuata dall'atmosfera, senza dipendere dalle condizioni meteorologiche o dall'alternanza tra dì e notte.

Anziché inviare sulla Terra un fascio di microonde, la proposta della Astrium prevede l'utilizzo di un laser infrarosso; la conversione dell'energia così trasmessa in elettricità è attualmente allo studio presso l'Università del Surrey, nel Regno Unito, dove stanno lavorando ai primi convertitori.

"L'idea" - spiega Robert Laine, Chief Technology Office dell'azienda - "è di arrivare a un'efficienza molto alta - se riusciremo a ottenere una conversione pari all'80% lo considereremo un successo".

Tra i problemi che Eads Astrium deve ancora affrontare, al di là delle questioni tecniche, c'è la ricerca di finanziatori per il lancio (che si vorrebbe veder realizzato, attivando una stazione dimostrativa, entro cinque anni) e le perplessità di chi vede un possibile uso militare di questa tecnologia, per non parlare di chi ritiene che sia meglio indagare preventivamente quali siano le eventuali ripercussioni sull'atmosfera di questo sistema di trasmettere l'energia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

HAHAHAHAHAHAHAHA!!! [img:21c6d9b193]http://img116.exs.cx/img116/1231/z7shysterical.gif[/img:21c6d9b193] [img:21c6d9b193]http://img116.exs.cx/img116/1231/z7shysterical.gif[/img:21c6d9b193] [img:21c6d9b193]http://img116.exs.cx/img116/1231/z7shysterical.gif[/img:21c6d9b193] (e ora chi glielo dice che hanno sbagliato e invece che su... Leggi tutto
30-1-2010 13:40

Tu ci scherzi, ma c' è chi sta veramente progettando un cavo che dalla terra vada nello spazio. Guarda qui. E se riusciremo a mandarci un ascensore, in confronto un cavo elettricco è una bazzecola. Leggi tutto
30-1-2010 01:06

Un altro dei problemi erano i costi esorbitanti del mandare tutto quel popò di roba nello spazio!!! Chi li ripagherebbe??? :lol: :lol: :lol: Ciao
22-1-2010 04:04

{utente anonimo}
lavoro inutile, si può fare anche da terra Leggi tutto
21-1-2010 18:13

credo SOLO 72.000 kilometri... c'è da far arricchire il costruttore :lol:
21-1-2010 16:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3949 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics