La Rabbia e l'Orgoglio per un atto di diffida

Un altro sito è stato diffidato e chiamato a pagare i danni per aver osato pubblicare "La Rabbia e l'Orgoglio", l'articolo di Oriana Fallaci poi trasformato in libro. Una storia che ha dell'incredibile ma, purtroppo, è vera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2002]

Simonetta Zandiri è una giovane giornalista esperta di marketing on line ed è anche un'appassionata lettrice di Oriana Fallaci, autrice del discusso, e assolutamente discutibile, articolo a commento dei fatti dell'11 Settembre che, successivamente, è stato trasformato in un libro intitolato "La Rabbia e l'Orgoglio".

Il libro è stato un travolgente successo editoriale: la Rizzoli dichiara in una diffida legale di averne vendute 800.000 copie; è stato al centro del dibattito politico e culturale per settimane; decine di giornali ne hanno pubblicato larghi stralci ed è stato fotocopiato in migliaia e migliaia di copie ad uso di amici e scuole. A conferma dell'interesse riscosso dall'argomento trattato dalla Fallaci, il libro di Tiziano Terzani, "Lettere contro la guerra", che rappresenta una risposta di segno contrario e di impostazione pacifista, è in questi giorni in testa alle classifiche di vendita.

Che cosa c'entra Simonetta Zandiri con la Fallaci? C'entra, perché a Simonetta è piaciuto moltissimo quell'articolo: per questo lo ha pubblicato, in versione integrale, sul proprio sito, Strategie Digitali. E così Simonetta è diventata l'ennesima vittima di un'altra "guerra" per cui sarà ricordato il libro della Fallaci: la guerra legale contro tutti i siti Web che abbiano osato pubblicare quel suo scritto.

Come mai era prima accaduto per nessun altro articolo del Corriere della Sera, l'Editrice Rizzoli-Corriere della Sera ha diffidato per violazione della normativa del diritto d'autore quanti, a partire dal sito Clarence per finire con Strategie Digitali, abbiano pubblicato l'articolo in questione. Immancabile, ovviamente, la richiesta di risarcimento per gli ingenti, quanto presunti, danni economici subiti.

Le riflessioni che si possono fare a questo punto sono parecchie: in primo luogo, sembra che i responsabili della RCS siano davvero in preda a delirio di onnipotenza. Credono forse che, in un Paese dove si legge pochissimo, la Fallaci avrebbe potuto raggiungere certi picchi di vendita senza il tam-tam pubblicitario spontaneamente nato in Rete? Ai dottoroni della RCS non passa neanche per l'anticamera del cervello che molti lettori potrebbero avere acquistato il libro solo dopo averne letto recensioni e estratti su Internet?

E allora, se qualcuno deve pagare, non dovrebbero essere proprio loro, per tutta la pubblicità gratuita di cui hanno fruito?

E ancora, un articolo che alimenta il dibattito politico e culturale, che viene pubblicato su un quotidiano, è paragonabile ad un libro o a un brevetto? Le idee, anche quelle delle Fallaci, giuste o sbagliate che siano, servono per essere vendute, o per essere conosciute, discusse, commentate?

La risposta sembra essere, purtroppo, ovvia. Ma la Rizzoli-Corriere della Sera non è la stessa casa editrice che pubblica, con guadagni interessanti, anche la cosidetta free press, cioè i quotidiani gratuiti che vengono distributi nelle stazioni e per le strade? RCS pensa, allora, ad un giornalismo popolare banale e senza idee per le masse, distribuito gratis, ed un giornalismo colto rigorosamente a pagamento?

L'articolo della Fallaci non vorrebbe essere un inno alla libertà e alla democrazia dell'Occidente? E dunque la libertà e la democrazia sarebbero quelle della censura di ogni forma di libera circolazione delle idee, del dominio del profitto sul dibattito e sul confronto?

In questi giorni HDP Net, la Web Company del Gruppo Rizzoli, proprietaria del portale Concento e delle edizioni on line del gruppo editoriale, si fonde con un'altra grande Web Company italiana, il Gruppo Dada. Si, proprio "quel" Gruppo Dada che controlla Clarence. Ma allora, cosa farà la Rizzoli? Citerà in giudizio il suo nuovo Socio? Chiederà i danni a se stessa?

Staremo a vedere, potrebbe uscirne una storiella proprio divertente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2146 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics