C'è una fatwa contro Facebook?

Il social network istigherebbe a intrattenere "relazioni illegali". Ma i giovani protestano e arrivano le prime smentite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2010]

La notizia di una fatwa emessa da Abdel Hamid Al Atrash, membro di Al Azhar (istituzione di riferimento per i musulmani sunniti, con sede al Cairo), contro Facebook ha scatenato la protesta dei giovani musulmani, che si chiedono che male ci sia "nel parlare con amici e colleghi".

"Facebook è una finestra per i rapporti sociali, in cui scambiamo opinioni in totale libertà" ha detto una studentessa quando ha appreso della fatwa, secondo la quale Facebook inciterebbe a "relazioni illegali secondo la sharia".

Al Azhar, in ogni caso, ha smentito tutto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mi viene in mente una canzone di Tiziano Ferro che dice "l'amore va veloce e tu stai indietro". Rapportata a questa notizia si potrebbe dire "il mondo va veloce e l'Islam sta sempre indietro". Poveri.
8-3-2010 14:46

Dove vige il corano è tutto proibito anche quello che è permesso..... a differenza che su facebook, dove tutto è permesso, anche quello che è proibito.- Mauro Leggi tutto
8-2-2010 04:36

in un paese dove vige il corano uno strumento come facebook sarà durissimo che penetri nella cultura di tutti... basta solo pensare a come trattano le donne, per capire che sarà sempre vietato l'uso. (scusate se sono sbrigativo)
7-2-2010 14:52

La Stampa.it scrive che "...secondo quanto riporta il giornale “al-Quds al-Arabi”, nella giornata di ieri l’ex presidente della commissione per le fatwa dell’università islamica di al-Azhar, lo sceicco Abdel Hamid al-Atrash, ha emanato un decreto religioso islamico che per la prima volta vieta ai musulmani l’uso del noto social... Leggi tutto
7-2-2010 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2231 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics