Falla pericolosa in Acrobat Reader

Adobe ha aggiornato Acrobat e il Reader: presentano una vulnerabilità che compromette la sicurezza del computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2010]

Settimana scorsa è toccato al Flash Player, oggi tocca ad Acrobat e al Reader: Adobe ha rilasciato un aggiornamento che risolve un problema di sicurezza scoperto nelle versioni precedenti alla 9.3.1.

Se sfruttata, la falla compromette la sicurezza del sistema che ospita i software di Adobe e consente l'esecuzione di codice arbitrario; l'azienda sostiene che al momento non esistono ancora exploit per il bug in Acrobat.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

io ho installato Adobe rader su ubuntu perchè c'era un file che senza questo programmas non riuscivo ad usare i collegamenti ipertestuali
22-2-2010 01:01

Vero peccato :( Leggi tutto
20-2-2010 02:28

sfondi una porta aperta, è solo che non avevo più voglia per l'ennesima volta di segnalare alternative a Adobe PDF Reader. L'ho fatto troppe volte e ho letto mille volte chi propone 'foxit reader' oppure come me 'pdf xchange viewer', o altre simili amenità. Insomma, sono anni che cerco di spiegare alle persone che non sempre la via... Leggi tutto
19-2-2010 17:44

Da una parte è vero Franz :D ma la colpa è di adobe che investe poco e male nello sviluppo del programma.. es. foxit reader che ho citato è un programma non adobe che legge i pdf bene e con le stesse funzioni di adobe reader è gratuito e occupa meno risorse e spazio su disco e non ha le falle di adobe reader. Le alternative migliori... Leggi tutto
19-2-2010 17:36

sarà la quarta volta in pochi mesi che scoprono falle pericolose in Acrobat. Perchè non torniamo alle tavolette di cera ?? :umpf:
17-2-2010 22:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5503 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics