Falla pericolosa in Acrobat Reader

Adobe ha aggiornato Acrobat e il Reader: presentano una vulnerabilità che compromette la sicurezza del computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2010]

Settimana scorsa è toccato al Flash Player, oggi tocca ad Acrobat e al Reader: Adobe ha rilasciato un aggiornamento che risolve un problema di sicurezza scoperto nelle versioni precedenti alla 9.3.1.

Se sfruttata, la falla compromette la sicurezza del sistema che ospita i software di Adobe e consente l'esecuzione di codice arbitrario; l'azienda sostiene che al momento non esistono ancora exploit per il bug in Acrobat.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

io ho installato Adobe rader su ubuntu perchè c'era un file che senza questo programmas non riuscivo ad usare i collegamenti ipertestuali
22-2-2010 01:01

Vero peccato :( Leggi tutto
20-2-2010 02:28

sfondi una porta aperta, è solo che non avevo più voglia per l'ennesima volta di segnalare alternative a Adobe PDF Reader. L'ho fatto troppe volte e ho letto mille volte chi propone 'foxit reader' oppure come me 'pdf xchange viewer', o altre simili amenità. Insomma, sono anni che cerco di spiegare alle persone che non sempre la via... Leggi tutto
19-2-2010 17:44

Da una parte è vero Franz :D ma la colpa è di adobe che investe poco e male nello sviluppo del programma.. es. foxit reader che ho citato è un programma non adobe che legge i pdf bene e con le stesse funzioni di adobe reader è gratuito e occupa meno risorse e spazio su disco e non ha le falle di adobe reader. Le alternative migliori... Leggi tutto
19-2-2010 17:36

sarà la quarta volta in pochi mesi che scoprono falle pericolose in Acrobat. Perchè non torniamo alle tavolette di cera ?? :umpf:
17-2-2010 22:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1660 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics