Telecom Italia censura Gad Lerner su La7

Il programma L'Infedele non andrà in onda a causa di un veto di Telecom alla puntata sullo scandalo che la riguarda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2010]

gad lerner

L'Infedele, la trasmissione di informazione di La7, l'emittente nazionale di proprietà di Telecom Italia, condotta da anni da Gad Lerner, non andrà in onda Lunedì 1 marzo per un veto dell'editore (la stessa Telecom) che non ha ritenuto opportuno parlare dello scandalo delle frodi fiscali che vede coinvolti manager di Telecom Italia Sparkle e di Telecom Italia.

In un primo momento la puntata avrebbe dovuto essere registrata nel pomeriggio con un'intervista a Massimo D'Alema ma l'ondata di arresti di manager Fastweb e Telecom, con la richiesta di arresto al senatore del Pdl Di Gerolamo, aveva fatto cambiare il tema.

Gad Lerner ha subito formalizzato pubblicamente il suo dissenso dall'editore e ora potrebbe dare le dimissioni come fece Enrico Mentana, a cui Confalonieri impedì di realizzare una trasmissione sul caso Eluana su Canale 5. Lerner ha dimostrato, a suo tempo, dimettendosi da direttore del Tg1, di non aver paura dell'ipotesi dimissioni. Oltretutto, da La7 uscirebbe Lerner, giornalista simpatizzante del Pd proprio mentre sta entrando Piero Vigorelli, giornalista simpatizzante ufficialmente di Berlusconi.

A suo tempo, nel pieno dello scandalo intercettazioni che coinvolgerà l'allora azionista di maggioranza Tronchetti Provera, Lerner riuscì a realizzare ben due trasmissioni sul caso, cosa che l'attuale gestione di Telecom, a differenza della precedente, gli impedisce.

Aggiornamento: E' nato su Facebook un gruppo per esprimere solidarietà a Gad Lerner, volendo potete farlo anche nei commenti qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

l'accostamento con la vicenda mentana - eluana mi sembra abbasta forzata. nel caso di mentana si trattava di una scelta legata piu a questioni di guadagno che di mera censura. per quello che riguarda bernabe', cosa spettarsi da uno che nega la pubblicita' ad una rivista di berlusconi (sic) perche' troppo critica? lo stesso tipo che... Leggi tutto
30-6-2010 16:19

Anch'io sono perfettamente d'accordo con te. Leggi tutto
3-3-2010 20:41

{Bruce}
Era troppo bello per essere vero... Leggi tutto
3-3-2010 19:01

{Mirella Carpanese}
Solidarietà e ringraziamenti a Gad Lerner Leggi tutto
3-3-2010 14:54

In effetti devo dire che hai ragione mercuzio, purtroppo ci mettono troppe ansie e paure addosso tra media e giornali, però devo dire che sanno come inculcarle nel cervello senza che noi ce ne accorgiamo, paure, paure, se chiedi a un italiano che si sta facendo sfruttare all'osso sul lavoro perchè ci stà, lui ti risponde perchè se non... Leggi tutto
3-3-2010 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1532 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics