Una chiavetta Usb per scovare le immagini porno

Il Porn Detection Stick analizza il disco rigido a caccia di immagini pornografiche, trovando anche quelle cancellate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2010]

Paraben Porn Detection Stick

Il Porn Detection Stick, prodotto da Paraben (la stessa del Csi Stick), fa esattamente quello che ci si aspetta che faccia un dispositivo con quel nome: passa al setaccio l'hard disk del computer cercando tutte le immagini pornografiche.

Costa 100 dollari e consiste in un drive Usb; si inserisce in una porta Usb del Pc e il software (per Windows) presente nella memoria flash si avvia, permettendo di iniziare la scansione delle unità.

Per distinguere le immagini pornografiche da quelle "innocenti", il software usa "degli algoritmi avanzati che classificano le immagini identificando caratteristiche facciali, i colori della pelle, lo sfondo delle immagini, la forma delle parti del corpo, e molto altro", secondo quanto asserisce Paraben.


Clicca per ingrandire

Per sfuggire al Porn Detection Stick non è sufficiente cancellare le immagini: il software è in grado di ritrovarle. Non può invece riconoscere i video.

La percentuale di falsi positivi, secondo Paraben, è soltanto dell'1% mentre, per quanto riguarda le prestazioni, le informazioni ufficiali sostengono che per la scansione di un drive da 500 Gbyte contenente 70.000 immagini occorre circa un'ora e mezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Se vuoi, puoi metterlo anche su un floppy disk o su una scheda perforata, non cambia nulla. Ma, facci caso, una chiavetta è una "memoria esterna" e viene spesso considerata "hardware" (giustamente) mentre con un floppy disk o un Cd non succede, nonostante la funzione sia identica, ossia contenere dei dati (il... Leggi tutto
9-3-2010 10:37

Ma è che ho capito male io, oppure la chiavetta in sé non fa nulla, se non contenere un software, ed è poi questo software, (fatto girare sulla cpu dello stesso computer da controllare) a fare il lavoro? Allora che differenza c'è ad essere una chiavetta piuttosto che ad essere su un cd o un dvd? Che una chiavetta è più piccola e... Leggi tutto
9-3-2010 10:24

Mah... Forse se le aziende configurassero bene le macchine questi cosi non verrebbero neppure inventati perchè non servirebbero a nulla. Se invece la cosa evolve e il programma fosse in grado di distinguere una foto porno da una pedoporno allora una certa utilità potrebbe anche averla.
8-3-2010 23:22

Secondo me no. La prenderò in considerazione solo quando sarà in grado di fare il suo lavoro sulla rete, trasferendo le immagini su un HD esterno ovviemente. Leggi tutto
8-3-2010 16:45

{Ilconte}
Questa chiavetta rileva porno USB è veramente innovativa, genera parecchia curiosità in quanto permette di proteggere la propria famiglia, azienda o organizzazione.
8-3-2010 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6226 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics