Una chiavetta Usb per scovare le immagini porno

Il Porn Detection Stick analizza il disco rigido a caccia di immagini pornografiche, trovando anche quelle cancellate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2010]

Paraben Porn Detection Stick

Il Porn Detection Stick, prodotto da Paraben (la stessa del Csi Stick), fa esattamente quello che ci si aspetta che faccia un dispositivo con quel nome: passa al setaccio l'hard disk del computer cercando tutte le immagini pornografiche.

Costa 100 dollari e consiste in un drive Usb; si inserisce in una porta Usb del Pc e il software (per Windows) presente nella memoria flash si avvia, permettendo di iniziare la scansione delle unità.

Per distinguere le immagini pornografiche da quelle "innocenti", il software usa "degli algoritmi avanzati che classificano le immagini identificando caratteristiche facciali, i colori della pelle, lo sfondo delle immagini, la forma delle parti del corpo, e molto altro", secondo quanto asserisce Paraben.


Clicca per ingrandire

Per sfuggire al Porn Detection Stick non è sufficiente cancellare le immagini: il software è in grado di ritrovarle. Non può invece riconoscere i video.

La percentuale di falsi positivi, secondo Paraben, è soltanto dell'1% mentre, per quanto riguarda le prestazioni, le informazioni ufficiali sostengono che per la scansione di un drive da 500 Gbyte contenente 70.000 immagini occorre circa un'ora e mezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Se vuoi, puoi metterlo anche su un floppy disk o su una scheda perforata, non cambia nulla. Ma, facci caso, una chiavetta è una "memoria esterna" e viene spesso considerata "hardware" (giustamente) mentre con un floppy disk o un Cd non succede, nonostante la funzione sia identica, ossia contenere dei dati (il... Leggi tutto
9-3-2010 10:37

Ma è che ho capito male io, oppure la chiavetta in sé non fa nulla, se non contenere un software, ed è poi questo software, (fatto girare sulla cpu dello stesso computer da controllare) a fare il lavoro? Allora che differenza c'è ad essere una chiavetta piuttosto che ad essere su un cd o un dvd? Che una chiavetta è più piccola e... Leggi tutto
9-3-2010 10:24

Mah... Forse se le aziende configurassero bene le macchine questi cosi non verrebbero neppure inventati perchè non servirebbero a nulla. Se invece la cosa evolve e il programma fosse in grado di distinguere una foto porno da una pedoporno allora una certa utilità potrebbe anche averla.
8-3-2010 23:22

Secondo me no. La prenderò in considerazione solo quando sarà in grado di fare il suo lavoro sulla rete, trasferendo le immagini su un HD esterno ovviemente. Leggi tutto
8-3-2010 16:45

{Ilconte}
Questa chiavetta rileva porno USB è veramente innovativa, genera parecchia curiosità in quanto permette di proteggere la propria famiglia, azienda o organizzazione.
8-3-2010 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2012 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics