Il padre dello scandalo TIS-Fastweb

Mentre in Italia si indaga sul riciclaggio in Fastweb e Telecom Italia, la Svizzera processa per riciclaggio alcuni manager dell'Enel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2010]

Fastweb Telecom Sparkle Svizzera Enel

Molti si chiedono se lo scandalo legato a evasione fiscale e riciclaggio internazionale che ha portato all'arresto del fondatore di Fastweb Silvio Scaglia e dell'ex Ad di Telecom Italia Sparkle Mazzitelli sia un caso isolato nel mondo imprenditoriale italiano o se vi siano altri casi di analoga gravità.

Una risposta la stanno dando, in questi giorni, i magistrali penali del Tribunale di Bellinzona, nel Canton Ticino: i giudici svizzeri stanno infatti processando una banda di sette persone.

Tra di loro ci sono quattro importanti manager delle società italiane di elettricità Enel, Enel Produzioni e Enelpower: avrebbero versato circa 21 milioni di franchi svizzeri su alcuni conti tenuti presso delle banche di Lugano.

I soldi riciclati sarebbero tangenti ricevute nell'ambito di contratti per la riorganizzazione della Società nazionale albanese di elettricità. Il denaro era stato versato su conti aperti a nome di fondazioni di famiglia, di società a Panama o di avvocati e consulenti finanziari.

Per loro il Pm svizzero ticinese ha richiesto pene che vanno dai 3 ai 26 mesi di carcere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Le solite Toghe Rosse anche in Svizzera ? :lol:
10-3-2010 21:10

Non mi sembra che la stampa nazionale abbia dato molto risalto alla notizia :twisted:
10-3-2010 01:34

{yep}
manca solo il signor Parisi Leggi tutto
9-3-2010 22:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3004 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics