Il giornalista automatico

In arrivo nelle redazioni un programma evoluto di intelligenza artificiale che presto sarà in grado di scrivere articoli su diversi argomenti, anche se per ora tratta soltanto di sport privilegiando ovviamente il baseball.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2010]

gs

E' stato sviluppato da due team che hanno lavorato ciascuno a quattro mani: due tecnici, tali Kris Hammond e Larry Birnbaum, congiuntamente al giovanissimo ingegnere informatico Nick Allen e al giornalista John Templon, candidato a pecora nera della professione.

La nuova creatura ipertecnologica che si chiama Stats Monkey è stata concepita nella Scuola di Giornalismo Medill e partorita nei laboratori della McCormick School of Engineering della Northwestern University validamente assistita dal Centro per l'innovazione in Tecnologia, Media e Giornalismo.

Pare che Stats Monkey abbia già dato buona prova di sé scrivendo articoli sul baseball, sport nazionale statunitense, ma i genitori concordemente affermano che presto sarà in grado di fare molto di più essendo in grado di acquisire notizie attraverso le fonti più varie.

Tuttavia non è "soltanto" un aggregatore intelligente di notizie; utilizza un sofisticato albero decisionale essendo in grado di ricostruire la dinamica generale della partita e valutare le prestazioni dei singoli giocatori mediante l'utilizzo un vasto database di modelli statistici correlati ad una corposa libreria di trame narrative.

Queste caratteristiche lo renderebbero idoneo a fornire consuntivi in vari ambiti di applicabilità statistica in cui ricorrano significative quantità di dati, ma anche proiezioni, ad esempio in materia borsistica.

Ma anche così com'è oggi, Stats Monkey sembrerebbe perfettamente in grado di gestire quotidiani politici e periodici d'orientamento di casa nostra; infatti l'agone politico non è poi così diverso da una partita di baseball e non sembrano mancare le notizie che stimolano le penne più pruriginose del Paese e chissà quanti gigabyte di dati statistici sarebbero disponibili dalle intercettazioni telefoniche e ambientali da una decina d'anni a questa parte.

Resta forse da risolvere il nodo del copyright e, forse, della titolarità della retribuzione per gli articoli generati in automatico; ma anche questo è un problema tipicamente nostrano ed esistono pochi dubbi che la soluzione sarebbe, come sempre, cervellotica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

...Quando la smetteremo di fare gli italiani? :incupito:
16-3-2010 12:36

Veramente non sanno LECCARE! Dunque non possono fare i giornalisti! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
15-3-2010 22:21

ODDIO! :shock: Non solo nano ma anche con gli occhi mandorla che (un pò c'è adesso) parla arabo! :lol: :lol: :lol: NDR: Prima dovevano essere i francesi poi americani poi russi poi ancora americani poi giapponesi poi arabi e adesso cinesi .... Forse non capisci che quando arrivano al culmine economico poi cadono. :wink: Ciao Leggi tutto
15-3-2010 22:15

Riflessione interessante e che mi sento di quotare in pieno! Purtroppo, andrebbe accoppiata anche al fatto che troppo spesso la roba stampata va in mano a gente che non sa leggere; o, almeno, che non mette prima in moto il cervello. Leggi tutto
15-3-2010 19:26

"In arrivo nelle redazioni un programma evoluto di intelligenza artificiale che presto sarà in grado di scrivere articoli su diversi argomenti..." Sì, campa cavallo... Forse qualcuno prima o poi farà notare agli illustri scienziati che SCRIVERE ARTICOLI, non equivale a raccogliere dati e notizie e metterle in fila in un nuovo... Leggi tutto
15-3-2010 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics