Domini .xxx, se ne riparla a giugno

L'Icann ha rimandato la decisione circa l'istituzione dei TLD dedicati ai siti pornografici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2010]

Icann domini .xxx rimandati a giugno

I domini .xxx dovranno aspettare ancora: durante l'incontro di Nairobi l'Icann ha deciso di rimandare la decisione all'estate, per la precisione all'incontro che si terrà a Bruxelles in giugno.

È dal 2005 che la proposta di un TLD che identifichi a colpo sicuro i siti pornografici viene portata avanti e sistematicamente rimandata, anche per via delle opposizioni di diversi governi.

Le discussioni intorno all'approvazione dei domini .xxx sono particolarmente accese ed esiste un'ampia opposizione; inoltre un eventuale ok dell'Icann non imporrebbe ai siti pornografici di cambiare indirizzo, ma sarebbe solo una possibilità in più.

In attesa della seduta di giugno, l'Icann preparerà alcune raccomandazioni su come procedere con la proposta dei domini .xxx; tali raccomandazioni, che saranno prodotte entro due settimane, resteranno aperte ai commenti per i successivi 45 giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sinceramente non ho capito cosa vuoi dire. Leggi tutto
16-3-2010 14:40

Sono concorde con pippolo però il fatto che il sistemista non si debba sbattere mi sembra una bella cosa. Per me il porno è un gran bene, non trovo sensato che venga combattuto però mi rendo anche conto che in alcuni casi potrebbe essere inopportuno.
16-3-2010 00:32

Le preoccupazioni sono altre... Leggi tutto
15-3-2010 21:19

Vero. Però la piaga del porno (non sono moralista, per "piaga" del porno non intendo il porno in sé, quanto il fatto che possa "sbucare fuori" incontrollatamente, davanti a occhi impreparati o comunque non intenzionati) è talmente grave che sarebbe una benedizione. Purtroppo però hai ragione tu. L'industria del... Leggi tutto
15-3-2010 16:35

{pippolo}
Non andra' mai in porto ... Leggi tutto
14-3-2010 23:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3584 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics