Domini .xxx, se ne riparla a giugno

L'Icann ha rimandato la decisione circa l'istituzione dei TLD dedicati ai siti pornografici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2010]

Icann domini .xxx rimandati a giugno

I domini .xxx dovranno aspettare ancora: durante l'incontro di Nairobi l'Icann ha deciso di rimandare la decisione all'estate, per la precisione all'incontro che si terrà a Bruxelles in giugno.

È dal 2005 che la proposta di un TLD che identifichi a colpo sicuro i siti pornografici viene portata avanti e sistematicamente rimandata, anche per via delle opposizioni di diversi governi.

Le discussioni intorno all'approvazione dei domini .xxx sono particolarmente accese ed esiste un'ampia opposizione; inoltre un eventuale ok dell'Icann non imporrebbe ai siti pornografici di cambiare indirizzo, ma sarebbe solo una possibilità in più.

In attesa della seduta di giugno, l'Icann preparerà alcune raccomandazioni su come procedere con la proposta dei domini .xxx; tali raccomandazioni, che saranno prodotte entro due settimane, resteranno aperte ai commenti per i successivi 45 giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sinceramente non ho capito cosa vuoi dire. Leggi tutto
16-3-2010 14:40

Sono concorde con pippolo però il fatto che il sistemista non si debba sbattere mi sembra una bella cosa. Per me il porno è un gran bene, non trovo sensato che venga combattuto però mi rendo anche conto che in alcuni casi potrebbe essere inopportuno.
16-3-2010 00:32

Le preoccupazioni sono altre... Leggi tutto
15-3-2010 21:19

Vero. Però la piaga del porno (non sono moralista, per "piaga" del porno non intendo il porno in sé, quanto il fatto che possa "sbucare fuori" incontrollatamente, davanti a occhi impreparati o comunque non intenzionati) è talmente grave che sarebbe una benedizione. Purtroppo però hai ragione tu. L'industria del... Leggi tutto
15-3-2010 16:35

{pippolo}
Non andra' mai in porto ... Leggi tutto
14-3-2010 23:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics