Quelle fastidiosissime telefonate elettorali

Imperversano le telefonate automatiche di propaganda elettorale, ma alla fine produrranno solo fastidio e astensionismo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2010]

Mai come in questa campagna elettorale stanno impazzando le telefonate di propaganda politica da parte di partiti e candidati, realizzati con sistemi automatici.

Bisogna ricordare che queste telefonate sono prevalentemente illegali perché il partito che le fa non ha acquisito preventivamente il consenso del titolare della linea telefonica, come previsto tassativamente dal Garante per la privacy.

Non vale nemmeno l'espediente del "Premere il tasto 1, se si vuole dare il consenso" perché questo vale a stento per la pubblicità commerciale (forse).

Qualunque cittadino, disturbato da queste chiamate, può legittimamente fare un esposto alla Polizia Postale, ai Carabinieri, o alla Guardia di Finanza denunciando questi abusi.

Rimane il fatto che questa forma di pubblicità, impersonale, a basso costo e molto fastidiosa, finirà con il produrre ulteriore disagio agli elettori e, molto probabilmente, contribuire a un aumento dell'astensionismo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)


Anche a me ha telefonato (2 minuti fa) il pierferdinando per disturbarmi ma gli ho detto che non voglio casini! :twisted:
23-3-2010 14:56

{Giuseppe}
a Genova invece...ieri mi ha telefonato un sedicente " volontario per il PD " chiedendomi se poteva disturbarmi!! mi stai già disturbando!!! gli ho urlato....Burlando....Burlando....ti senti franare la terra sotto i piedi!!!! ma tanto resterai sempre in piedi....neppure la galera ti ha fatto vedere la luce!!!...
21-3-2010 19:06

non ha chiamato nessuno neppure me.. però vorrei il numero privato di qualche politico per fare la MIA campagna elettorale.. ma forse finirei per farli piangere ed ottenere l'effetto opposto.. :twisted:
20-3-2010 14:25

a me non ha telefonato nessuno Leggi tutto
19-3-2010 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (950 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics