Blockbuster sull'orlo del fallimento

La catena di videonoleggio ha dichiarato bancarotta: se non riuscirà a evolversi è destinata a scomparire. Colpa di Internet?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2010]

Blockbuster fallimento chapter 11 video on demand

Non sono bastate né la ristrutturazione, compiuta a spese di 960 punti vendita, né l'ingresso nel mercato della distribuzione dei film on demand grazie all'accordo con TiVo: su Blockbuster aleggia lo spettro del fallimento.

Appesantita da debiti per circa 1 miliardo di dollari e costretta a dichiarare bancarotta, la regina del noleggio (di Vhs prima e di Dvd poi) ha richiesto la protezione del Chapter 11, parte della legge fallimentare statunitense che permette alle aziende che l'invocano di compiere una pesante riorganizzazione.

Non è detto, tuttavia, che la manovra riesca: la concorrenza delle nuove modalità che gli spettatori hanno a disposizione per vedere i propri film preferiti è molto forte, se non schiacciante.

Al di là della pirateria, i problemi per Blockbuster si chiamano noleggio via Internet, pay TV, piattaforme satellitare e streaming online.

I 6.500 negozi aperti nel corso degli anni - 4.000 soltanto negli Stati Uniti - sono quindi a rischio chiusura: se Blockbuster non riuscirà a inventarsi qualcosa per sopravvivere al declino dei supporti fisici, sono destinati a scomparire.

Blockbuster rischia dunque di seguire il destino da tempo annunciato ai cinema: minacciati prima dalla televisione, poi da Internet, sono sopravvissuti fornendo un'esperienza che la visione casalinga non può eguagliare, puntando su sale accoglienti e inglobando le nuove tecnologie man mano che appaiono, come succede ultimamente con il 3D.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ebbè dai .. che Internet è diventato il capro espiatorio per ogni pelo che si muove in giro, si sa ... il fatto è che, invece di cercare di renderlo migliore, ci stanno addosso come se fosse il male di tutti i mali, secondo me è l'invenzione più intelligente che abbiano mai creato, da casa propria e senza l'ausilio di nessuno, si ha... Leggi tutto
19-4-2010 11:35

Si certo, diamo la colpa a internet, quando i cinema hanno cominciato a decadere la colpa era di blockbuster e cosivvia. Chi è il colpevole? L'emancipazione :D
19-4-2010 11:07

la storia di blockbuster può essere riassunta così: chi la fa l'aspetti, nel senso che negli anni '80 hanno dato un bell'aiuto alla crisi del cinema, perché la gente andava a noleggiarsi le vhs anziché andare al cine, e ora la gente fa download anzichè spendere tot euro per le vhs. inoltre, se riconsegni in ritardo, applicano interessi... Leggi tutto
18-4-2010 20:15

Ciao ti quoto e ho letto anche gli altri interventi, io ho lavorato in un gruppo concorrente a blockbuster per un pò. I difetti di blockbuster stanno anche nella sua politica, poche offerte per fidelizzare il cliente, prezzi alti e molto più alti delle altre catene di videonoleggio e inoltre pochi film, blockbuster punta a prendere... Leggi tutto
24-3-2010 20:23

colpa anche dei film pacco che noleggiano :lol: :lol: no scherzo ..è proprio grazie a quelli che potevano far soldi son contento di aver contribuito al suo fallimento(non sono mai entrato in un bb) mi chiedo se non sia una qualche manovra finanziaria invece
24-3-2010 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3567 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics