K-Meleon

Basato sullo stesso motore di Firefox, K-Meleon fa della leggerezza e dell'essenzialità la propria bandiera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2010]

K-Meleon

K-Meleon è ritenuto da molti una sorta di parente "leggero" di Firefox. Come il cugino più famoso è basato sul motore di rendering Gecko anche se la base, in realtà, più che il browser del panda rosso è la suite SeaMonkey.

Gli sviluppatori di K-Meleon si sono concentrati sulla creazione di un software che si esegua rapidamente: per raggiungere questo obiettivo hanno dovuto sacrificare gli "effetti speciali" partendo dall'interfaccia che, pur non sgradevole, non può certo competere con quella dei colleghi più famosi ed ha un aspetto un po' "vecchio".

La mancanza di concessioni all'estetica è una delle caratteristiche che lo rendono così rapido ad avviarsi: sfruttando l'interfaccia nativa di Windows non deve caricare orpelli graziosi ma non fondamentali.

Il rovescio della medaglia è che, pur essendo imparentato con Firefox, K-Meleon non può fare uso della molteplicità di estensioni che tanto hanno contribuito al successo del browser del panda: quelle compatibili sono un numero ristretto.

Per venire incontro alle esigenze degli utenti in fatto di personalizzazione esistono tuttavia un sistema di plugin (denominato kplugin) e anche una galleria di temi.


Clicca per ingrandire

L'ultima versione, la 1.5.4, è stata rilasciata lo scorso 5 marzo e si basa su ecko 1.8.1.21; è disponibile in sei lingue (inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo e polacco) ma non in italiano.

K-Meleon si fa apprezzare per la propria leggerezza - dunque è indicato per chi voglia mantenere basso il consumo di risorse - e per la rapidità; dispone di un menu delle preferenze molto articolato che, forse, può disorientare gli utenti meno avvezzi a ciò che si nasconde "sotto il cofano" di un browser.

Scoraggiante per gli utenti comuni è anche la decisione di affidare la configurazione di alcuni aspetti - come la disposizione dei pulsanti nelle barre dei menu - alla modifica diretta di file di testo: per quanto la flessibilità di questa soluzione sia ampia, non invoglia a sperimentare chi teme di fare danni.

Nel test Acid3 K-Meleon ottiene un punteggio di 52/100.

L'articolo continua...

1 - K-Meleon
2 - Flock
3 - Avant Browser
4 - GreenBrowser
5 - Maxthon
6 - Flashpeak Slimbrowser
7 - Fenrir Sleipnir

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

K-Meleon Leggi tutto
13-4-2010 23:40

:oops: Va bene adesso mi :basta: per lesa maestà! :treamici: Leggi tutto
13-4-2010 23:11

{paolo}
si chiama Chrome e non Crome !
13-4-2010 15:51

{paolo}
C'è anche in versione per Linux?
12-4-2010 23:46

Per Iron posso dirti che le impostazioni sono identiche al Crome, dunque... Per Avant, sono spiacente. Ciao Leggi tutto
11-4-2010 23:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3829 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics